Classe Accademica di Scienze Sociali
Cattedra di Diritto agrario comparato
: prof. Alfredo Massart

In collaborazione con
Univ. degli Studi di Roma Tor Vergata

Corso a carattere trasversale interdisciplinare
Anno accademico 2001-2002
(15 ore = 1 credito)

IV Giornate di Diritto musulmano e dei Paesi arabi

Le società arabo-musulmane del Mediterraneo:
sviluppo integrato ed evoluzione del mondo rurale

Nel quadro delle Convenzioni con l'Università di Tunisi e con l'Univ. Cadi Ayyad di Marrakech e con il Patrocinio dell'Istituto per l'Oriente C.A. Nallino - Roma

Pisa, 4-7 giugno 2002

Coordinatore: dott. Luigi Sapio


4 giugno ore 16-19 Aula Magna
Presiede il prof. Dalil Boubakeur (Recteur de l'Institut musulman de la Grande Mosqué de Paris)
Inaugurazione e saluto ai partecipanti (prof. Alfredo Massart)
- Progrès et développement à l'heure de la mondialisation: quelle éthique dans l'Islam? (prof. Dalil Boubakeur)
- Sviluppo e diritto di famiglia (prof.ssa. Aluffi Beck-Peccoz, Univ. di Torino)
- Femmes et développement au Maroc (prof.ssa Fatiha Sahli, Univ. Cadi Ayyad-Marrakech)
- Diritti economici e sviluppo sociale nelle Costituzioni arabe (dott. Ali Abu Kaf)
Dibattito sulle Relazioni della Sessione p.m.
5 giugno ore 9-12 Aula 3
Presiede il prof. Alfredo Massart
- Droit et justice dans l'Islam: les visions actuelles concernant la shar
î'ah. Est-il juste de réparer le mal par le mal? (prof. Dalil Boubakeur)
- Introduzione al Diritto musulmano. Le origini. Le fonti e gli istituti giuridici (u
ûlu-l-fiqh, furû'u-l-fiqh). Le Scuole giuridiche dell'Islam sunnita (al-madhâhib). L'evoluzione dottrinaria (prof. Francesco Castro)
5 giugno ore 16-19 Aula 3
Presiede il prof. Francesco Castro (Univ. di Roma-Tor Vergata, Presidente dell'Istituto per l'Oriente C.A. Nallino)
- Il commercio euromediterraneo dei prodotti agricoli (prof. P. R. Orlando, Link Campus University of Malta)
- Les relations juridiques et économiques entre l'U.E. et le Maroc: la question du développement rural (prof.ssa Fatiha Sahli)
Dibattito sulle Relazioni della Sessione p.m.
6 giugno ore 9-12 Aula 3
Presiede il prof. Francesco Castro
- Sharî'ah e diritto romano (dott.ssa Barbara Guerrucci)
- Les instruments juridiques pour le développement rural en Algérie (prof.ssa Ghenima Lahlou, Univ. d'Alger)
- I contratti agrari nel Magrib tra
sharî'ah e civil law (dott. Luigi Sapio).
Dibattito sulle Relazioni della Sessione a.m.
6 giugno ore 16-19 Aula 3
Presiede il prof. Francesco Castro
- La tutela penale dell'economia nei Paesi islamici (dott.ssa Deborah Scolart, Univ. di Roma-Tor Vergata)
- Progresso scientifico, sviluppo e tecnologia nella bioetica islamica (dott.ssa Alessia De Caro, Univ. di Pisa)
Dibattito sulle Relazioni della Sessione p.m.
7 giugno ore 9-12 Aula 3
Presiede il prof. Francesco Castro
- Islam ed economia globale (prof. Gian Maria Piccinelli, Sec. Univ. di Napoli)
- L'Europartenariato coi Paesi arabi (prof. Massimo Papa, Univ. di Bologna)
- Droit de la famille et développement en Algérie (prof.ssa Ghenima Lahlou)
Dibattito sulle Relazioni della Sessione a.m.



7 giugno 2002 ore 15-18 Aula Magna Storica
Tavola rotonda
su
Islam e sviluppo

Presiede il prof. Francesco Castro, partecipano i docenti delle IV Giornate.

* * *
Un Corso breve di Introduzione al Diritto musulmano e dei Paesi arabi, di preparazione alle IV Giornate sarà tenuto, nella settimana dal 27 al 31 maggio (18:00 - 20:00), nell'Aula 3 della Scuola, dal dott. Luigi Sapio, con la collaborazione dei dott.ri Deborah Scolart, Alessia De Caro, Ali Abu Kaf e Barbara Guerrucci.

* * *
Per le informazioni ed iscrizioni rivolgersi alla Segreteria (dott. Luigi Sapio, c/o Scuola S. Anna, Piazza Martiri della Libertà 33, 56127 Pisa, tel.: 050.883310 oppure 349.8067028), anche via fax (050.883210 oppure 050.883215) o per E-mail (jusagrisapio@sssup.it), entro il 3 giugno 2002.

Per l'ottenimento del credito corrispondente al Corso è previsto un Colloquio finale di verifica.
Alla fine del Corso, a richiesta dei frequentanti, sarà rilasciato un Attestato accademico di partecipazione.