|
Bollettino telematico di filosofia politica > E-books > Methexis- Studi e testi |
La versione pdf zippata (7400 KB) del volume cartaceo è disponibile qui.
Copyright © 2005 Nico De Federicis - Edizioni PLUS
Methexis, nel linguaggio platonico, designa il rapporto di partecipazione fra le idee e gli oggetti cui esse si applicano. Anche lo scopo del progetto Methexis è la partecipazione delle idee, non tanto in senso metafisico, quanto in senso politico-culturale. Le idee possono vivere solo se sono lasciate libere, così da poter essere condivise, discusse e propagate. La vita della scienza, come non può essere soggetta a censura politica, così non deve essere sottoposta a recinzioni derivanti dall'estensione della proprietà privata al mondo dello spirito. Le nuove tecnologie rendono possibile mettere in atto la distinzione fra il libro come oggetto fisico, di proprietà privata, e le idee di cui si fa veicolo, che devono essere liberamente partecipate. In questo spirito, i libri Methexis sono commercializzati, nella loro versione cartacea, secondo le restrizioni abituali, ma, nella loro versione digitale, sono distribuiti in rete e possono venir riprodotti per ogni uso personale e non commerciale.
Sommario
Nella filosofia politica contemporanea, Kant è considerato l'autore di riferimento da chi ritiene che il pensiero moderno abbia come esito una teoria della libertà e dell'uguale considerazione e rispetto per ogni persona. In questo senso, la filosofia politica kantiana è stata associata alla dottrina di Rousseau e alla teoria del contratto sociale. Questo libro propone uno studio comparato del pensiero di Kant e di Rousseau affrontando i problemi del diritto, della politica e dello stato. Nella loro comune adesione all'ideale razionale della repubblica, che travalica i confini della statualità e prefigura un ordinamento cosmopolitico, l'autore interpreta ciascuno dei due pensatori a partire da princìpi diversi, in alcuni casi radicalmente contrastanti. In un tale antagonismo nella teoria dei diritti dell uomo si mostra la contraddittorietà delle tendenze che hanno convissuto nello sviluppo delle forme moderne del potere politico.
Nico De Federicis svolge attività di ricerca presso la Facoltà di Scienze politiche dell Università di Pisa. È redattore del Bollettino telematico di filosofia politica e collaboratore di numerose riviste italiane e straniere. Ha pubblicato il volume Moralità ed eticità nella filosofia politica di Hegel, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2001.
Contatti |