BEHEMOTH
SOMMARI
1986
Numero 1
Antonio Bianco, Tre referendum per uno Stato più democratico e liberale, pp. 5-6.
Claudio Murero, Alcune considerazioni sulle partecipazioni statali, pp. 7-8.
Gabriella di Trani, Munch o i segni della crisi, pp. 9-10.
Teodoro Klitsche de la Grange, Sovranità e rappresentanza tra conservazione sociale ed unità politica, pp. 11-15.
Antonio Caracciolo, Kelsen, Schmitt e le antinomie della rappresentanza, pp.16-19
Paolo Pastori, La rappresentanza politica. Continuità istituzionale e molteplicità. Interazione di aggregati e funzioni sociali, pp. 20-23.
Teodoro Klitsche de la Grange, Emmanuel Seyès - Nazione e rappresentanza, pp. 24-30.
Teodoro Klitscke de la Grange, E.N.Luttwak -Il Pentagono e l'arte della guerra, pp.31-32.
Teodoro Klitsche de la Grange, Julien Freund Philosophie et sociologie, Cabay, Louvain La Neuve, 1985, p.33.
Alessandro Dragone, Giustizia liberale ed equità in conflitto. A proposito di una critica a Rawls, p. 34.
1987
Numero 2
Lucia Frascarelli, Esiste ancora il diavolo?, p.3.
Mauro Antonetti, L'uomo e l'ambiente, p. 4.
Gabriella di Trani, Poliedricità del futurismo, pp. 5-8.
Teodoro Klitsche de la Grange, Riforma fiscale e legge elettorale, pp. 9-14.
Gunter Maschke, San Jurgen e il Drago trionfante, pp. 15-26.
Antonio Caracciolo, La fondazione ordinatrice del potere, pp. 27-30.
Paolo Pastori, Conquista rivoluzionaria del potere e complessità della società civile, pp. 31-35.
Julien Freund, Il potere è rivoluzionario o reazionario?, pp.36-46.(traduzione di Maria d'Antonio e Antonio Caracciolo).
Carl Schmitt, Colloquio sul potere e sull'accesso presso il potente, pp. 47-57 (traduzione di Antonio Caracciolo).
RECENSIONI:
Teodoro Klitsche de la Grange, Carl Schmitt, Scritti su Hobbes (a cura di Carlo Galli), pp.197, Milano, Giuffré Editore, 1986.
Antonio Caracciolo, Carl Schmitt, Cattolicesimo romano e riforma politica (a cura di Carlo Galli), Milano, Giuffré Editore, 1986.
Torna all'Homepage di
BEHEMOTH