- Quarta C.,
L'utopia platonica, Milano 1985, Bari 1993
- Rawls J.,
Liberalismo politico (1993), Comunità, Milano 1995
- Reale G.,
Per una nuova interpretazione di Platone. Rilettura della metafisica dei grandi dialoghi alla luce delle «Dottrine non scritte», CUSL, Milano 1986 4, Vita e Pensiero, Milano 19875
- Reeve C. D. C.,
Socrates meets Thrasymachus, in "Archiv für Geschichte der Philosophie", 67. Band, 1985, pp. 246-265
- Rensi G.,
Motivi spirituali platonici, Milano 1933
- Robinson R.,
Plato's Separation of Reason from Desire, in "Phronesis", XVI/1, 1971, pp. 38-48
- Robin L.,
Platone (1968), trad. it., Cisalpino, Milano 1988
- Rohls J.,
Storia dell'etica (1991), trad. it., Il Mulino, Bologna 1995
- Romeyer Dherbey G.,
La république selon Aristote et Platon, in "Philosophie Politique", 1993, pp. 11-20
- Rostagni A.,
Un nuovo capitolo nella storia della retorica e della sofistica, in "Studi italiani di filologia classica", N.S., II, 1922, pp. 148-201
- Rudebusch G.,
The Righteous are Happy, in "History of Philosophy Quarterly", vol. 15, n. 2, April 1998
- Sachs D.,
A Fallacy in Plato's Republic, in "Philosophical Review", 72 (1963), pp. 141-158, poi in G. Vlastos (ed.), Plato. A Collection
(vedi), vol. II, pp. 35-51
- Salomon Max,
Der Begriff des Naturrechts bei den Sophisten, in "Zeitschrift der Savigny Stiftung für Rechtsgesch.", 32. Band, Rom. Abt. 1911, pp. 129-167
- Sartori F.,
Introduzione a Platone, Repubblica, passi scelti a cura di F. Sartori, Laterza, Bari 1956, 1969 6
- Sasso G.,
Problemi di critica machiavelliana, in "La Cultura", 1963, pp. 366-403
- Sasso G.,
Ancora su Callicle e Trasimaco, in "La Cultura", 1966, pp. 107-111
- Sesonke A.,
Plato's Apology: Republic I, in "Phronesis", VI, 1961, pp. 29-36
- Shellens M. S.,
Der Gerechtigkeitsbegriff des Thrasymachus, in "Zeitschrift für philosophische Forschung", 1953, pp. 481-492
- Shorey P.,
What Plato said, The University of Chicago Press 1933, Midway Reprint 1978
- Sichirollo L.,
Retorica, sofistica, dialettica. Genesi della dialettica nel V sec. a. C., in "Il Pensiero", 1961, 6, pp. 48-67
- Sidgwick H.,
The Philosophy of Kant and Other Lectures, London 1905
- Sidgwick H.,
The Sophists, in "The Journal of Philology", 1872, 4, pp. 288-307; 1873, 5, pp. 66-80
- Sinclair Thomas A.,
Il pensiero politico classico (1951), trad. it. Laterza, Bari 1961
- Skemp J. B.,
Comment on communal and individual Justice in the Republic, in "Phronesis", V/1, 1960, pp. 35-38
- Snell B.,
La cultura greca e le origini del pensiero europeo, trad. it. Torino 1963 (titolo originale: Die Entwicklung des Geistes)
- Sparshott F. E.,
Socrates and Thrasymachus, in "The Monist", vol. 50, n. 3, Juli 1966
- Spencer M. E.,
Plato and Anatomy of Constitutions, in "Social Theory and Practice", 1978-1979, pp. 95-130
- Spina L.,
Il cittadino sulla tribuna. Diritto e libertà di parola nell'Atene democratica, Liguori, Napoli 1986
- Stella M.,
Prooimion e nomos, in Platone, La Repubblica, trad. e commento a cura di M. Vegetti (vedi), vol. I, pp. 269-278
- Stella M.,
Socrate, Adimanto, Glaucone. Racconto di ricerca e rappresentazione comica, ibidem, vol. II, pp. 233-279
- Stella M.,
Freud e la Repubblica: l'anima, la società, la gerarchia, ibidem, vol. III, PP. 287-336
- Szlezák Thomas A.,
Come leggere Platone, Rusconi, Milano 1991
- Szlezák Thomas A.,
Platone e la scrittura della filosofia (1985), trad. it., Milano 1988
- Taylor A. E.,
Plato: the Man and his Work, Meridian Edition, New York 1956
- Timpanaro Cardini M.,
I sofisti. Frammenti e testimonianze, Laterza, Bari 1954
- Tisato R.,
Problemi dell'educazione e della scuola nell'antichità classica, in L. Geymonat, Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico, Garzanti 1975, vol. I, pp. 325-365
- Trabattoni F.,
Platone, Carocci, Roma 1998
- Untersteiner M.,
Nota sulla parola «sofista», in Id., Sofisti. Testimonianze e frammenti, Fasc. I, Firenze 1961 2 , pp. XV-XXII (e la sezione dedicata a Nome e concetto della sofistica antica, pp. 2-13)
- Untersteiner M.,
I Sofisti, Bruno Mondadori, Milano 1996 (la prima edizione è del 1949; l'edizione citata ripropone la seconda edizione: I Sofisti. Seconda edizione riveduta e notevolmente ampliata con una appendice su «Le origini sociali della sofistica», 2 voll., Lampugnani Nigri, Milano 1967) [ampia bibliografia]
- Untersteiner M.,
Sofisti. Testimonianze e frammenti, traduzione e commento (fasc. I, Firenze 19612; fasc. II, 1961 2; fasc. III, 1954; fasc. IV, a cura di A. Battegazzore, 1962)
- Vegetti M.,
L'etica degli antichi (1989), Laterza, Roma-Bari 19964
- Vegetti M.,
(traduzione e commento a cura di), Platone, La Repubblica, Bibliopolis, Napoli 1998 (in vari volumi, in parte ancora in corso di pubblicazione)
- Vegetti M.,
Introduzione al libro I, ibidem, vol. I, pp. 15-38
- Vegetti M.,
Trasimaco, ibidem, vol. I, pp. 233-256
- Vegetti M.,
Katabasis, ibidem, vol. I, pp. 93-104
- Vegetti M.,
Teche, ibidem, vol. I, pp. 193-207
- Vegetti M.,
Introduzione ai libri II e III, ibidem, vol. II, pp. 12-24
- Vegetti M.,
Glaucone, ibidem, vol. II, pp. 151-172
- Vegetti M.,
Adimanto, ibidem, vol. II, pp. 221-232
- Vegetti M.,
Grammata, ibidem, vol. II, pp. 281-284
- Vegetti M.,
Medicina, ibidem, vol. II, pp. 427-444
- Vegetti M.,
Introduzione al libro IV, ibidem, vol. III, pp. 11-45
- Vegetti M.,
Ricchezza/povertà e l'unità della polis, ibidem, vol. III, pp. 151-158
- Vegetti M.,
Sophia/logistikon, ibidem, pp. 177-186
- Vegetti M.,
Guida alla lettura della Repubblica di Platone, Laterza, Roma-Bari 1999
- Vegetti M.,
L'idea del bene nella Repubblica di Platone, in "Discipline filosofiche", 1993, 1, pp. 207-230
- Vernant J. P.,
Mito e pensiero presso i Greci, trad. it. Einaudi 1978
- Vlastos G.
(ed.), Plato, A Collection of Critical Essays, 2 voll., New York 1971
- Vlastos G.,
The Theory of Social Justice in the Polis in Plato's Republic, in H. F. North (ed.), Interpretations of Plato, Leiden 1977, pp. 1-40
- Vögelin E.,
Ordine e storia. La filosofia politica di Platone (1966), trad. it. Bologna 1986
- Williams B.,
The Analogy of city and Soul in Plato's Republic, in E. N. Lee et All./eds, Exegesis and Argument, Assen 1973, pp. 196-206
- Wilson J. R. S.,
The Basis of Plato's Society, in "Philosophy", 1978, pp. 313-320
- Winspear A. D.,
The Genesis of Plato's Thought, New York 1940, 19603
- Zeppi S.,
Studi sul pensiero etico-politico dei sofisti, Cesviet, Roma 1974
- Zeppi S.,
Protagora e la filosofia del suo tempo, Firenze 1961 (cfr. la recensione di G. B. Kerferd, in "The Classical Review", 1963, 77, pp. 277-279)
|