home
indice alfabetico bibliografia ragionata risorse nel Web testimonianze


Scheda: Trasimaco era un sofista?

Il labirinto della cattedrale di Chartres


Trasimaco era un sofista?

Nel I libro della Repubblica di Platone, tra gli interlocutori di Socrate compare il sofista calcedone Trasimaco: della precisa identità storica del personaggio non sappiamo molto e, anzi, nemmeno la sua collocazione tra i sofisti è stata accettata senza riserve (Untersteiner, 1996, pp. 477-480) Sappiamo però che Trasimaco è storicamente esistito, a differenza di quanto accade nel caso di Callicle, interlocutore di Socrate nel Gorgia platonico (Scaglietti, 1993) Siccome del sofista di Calcedonia non abbiamo soltanto la testimonianza platonica, sorgono i seguenti problemi di interpretazione: Trasimaco, quello storico, fu veramente un sofista? Il personaggio di Platone è conciliabile con l'immagine di Trasimaco che emerge dalle altre testimonianze? Oppure Platone, per così dire, “inventò” un suo Trasimaco, attribuendogli delle tesi sulla giustizia appositamente studiate per avviare la discussione con Socrate e per introdurre poi la propria teoria della giustizia politica e morale?
Procedendo con ordine, si deve osservare che, escludendo Trasimaco dal novero dei sofisti, alcuni critici partono dalla considerazione che, in lui, furono prevalenti l'attività di retore e di maestro di eloquenza. Una posizione intermedia è quella di Adolfo Levi (Levi, 1940), che considera Trasimaco un «retore semi-sofista», perché in lui l'attività retorica era sì prevalente, ma non escludeva la contemporanea presenza di interessi tipici dei sofisti.
Per rispondere alla questione se il Trasimaco storico sia stato un sofista, occorrerebbe mettersi anzitutto d'accordo sulla definizione di sofista, e poi ricostruire univocamente l'intentio dicendi delle testimonianze, il che, come vedremo, è problema insoluto e, allo stato attuale, insolubile. Quello che è certo è che Trasimaco, nella Repubblica platonica, ha la stessa funzione di interlocutore critico che in altri dialoghi hanno sofisti come Protagora, Gorgia ed Ippia.


TORNA INDIETRO .......... A cura di Luca Mori


indice alfabetico bibliografia ragionata risorse nel Web testimonianze