home
indice alfabetico bibliografia ragionata risorse nel Web testimonianze


Scheda: Il Trasimaco "platonico" e quello "storico".

Il labirinto della cattedrale di Chartres


Il Trasimaco “platonico” e quello “storico”.

Secondo Vegetti (Vegetti, Trasimaco), nulla ci impedisce di pensare che Platone abbia voluto rappresentare alcuni tratti caratteristici del Trasimaco storico, forse legato agli ambienti sofistici critici verso l'«ideologia della città»; ma giustamente aggiunge che «per capire il Trasimaco platonico è dunque bene dimenticare il cosiddetto Trasimaco “storico”, di cui ben poco può venire sensatamente asserito a livello teorico e politico» (Vegetti, Trasimaco, 1998, pp. 236-237).
Gli studiosi che, partendo dai frammenti attribuiti a Trasimaco, cercano di delinearne le convinzioni politiche, si riferiscono essenzialmente a DK85 B1, B2 e B8. Il frammento B1 può essere ragionevolmente considerato come parte di un demegorikòs logos composto su commissione (Untersteiner 1954; Timpanaro Cardini 1954), ma non si può concludere con Untersteiner che Trasimaco lo scrisse «per uno scolaro del quale condivideva le idee» (Untersteiner, 1954, p. 24n). A questo proposito, per esempio, Sinclair scrive che non si conosce il contesto preciso del frammento B1 di Dionigi, e che quindi non può esserci una valutazione oggettiva (Sinclair 1961, pp. 96-97); la Timpanaro Cardini osserva che è incerto se il frammento abbia solo un interesse retorico o sia espressione di un atteggiamento politico determinato (Timpanaro Cardini, 1954, p. 118); Vegetti, infine, precisa che i frammenti B1 e B2 attribuiti al sofista derivano entrambi da logografie, e come tali esprimono il punto di vista del cliente dell'oratore, non necessariamente quello dell'oratore stesso (Vegetti, Trasimaco 1998, pp. 235-237).
La lettura di Untersteiner presuppone la corrispondenza tra le testimonianze Dk85 B1, B2 e B8 e il pensiero storico di Trasimaco, e l'applicabilità di queste testimonianze al Trasimaco platonico (Untersteiner, 1996, pp. 497-501): simili interpretazioni non consentono di apprezzare tutta la portata filosofica del I libro della Repubblica platonica e del terribile (deinós, cfr. Rep., 337a) Trasimaco, su cui insiste invece Vegetti.



TORNA INDIETRO .......... A cura di Luca Mori


indice alfabetico bibliografia ragionata risorse nel Web testimonianze