![]() |
Articoli | | Riviste | | Recensioni | | Bibliografie | | Lezioni | | Notizie | | Collegamenti |
Ultimo
aggiornamento 25 agosto 2001
|
Donna
e culture dalla prospettiva di un nuovo femminismo
Due giornate di studio dell'Ateneo Pontificio Regina ApostolorumIl 22-23 maggio 2001 a Roma si
è svolto un congresso internazionale dal titolo "Donne
e cultura dalla prospettiva di un nuovo femminismo"
organizzato dall'Ateneo
Pontificio Regina Apostolorum. Nella prima giornata, ha aperto i lavori la relazione La
donna di fronte alle sfide culturali di Scarafoni,
Rettore dell'Ateneo ospite, che ha introdotto al tema del convegno. Nella seconda giornata le relazioni hanno affrontato
più specificamente la questione della maternità
nelle diverse culture; in modo particolare Enola
Aird, fondatrice di The Motherhood
Project, ha tenuto una relazione sulla
maternità rispetto alla globalizzazione culturale. L'obiettivo del congresso è stato quello di sottolineare in che modo e misura le donne e i valori femminili possano costituire una fonte di ricchezza per risolvere i problemi della società contemporanea, in Italia come nel resto del mondo; l'impostazione prevalente è stata quella di valorizzare la femminilità, intesa come predisposizione naturale delle donne alla pace e all'amore, e di rifiutare ogni tentativo di messa in discussione della naturalità del sesso e dei ruoli ad esso connessi.
Francesca Di Donato Sulla base del materiale fornito dall'organizzazione.
|
Come contattarci | | Come collaborare | | Ricerche locali |
|
![]() ![]() A cura di: Brunella Casalini Emanuela Ceva Dino Costantini Nico De Federicis Corrado Del Bo' Francesca Di Donato Angelo Marocco Maria Chiara Pievatolo Progetto web di Maria Chiara Pievatolo Periodico elettronico codice ISSN 1591-4305 Inizio pubblicazione on line: 2000 ![]() ![]() |
Il settore "Cronache di convegni" è curato da Nico De Federicis. |