Archivio
- S. Agacinski, La politica dei sessi
(Francesca Di Donato)
-
M. Alessio, Azione ed
eticità in Hegel. Saggio sulla 'Filosofia del diritto'
(Nico De Federicis)
- A. Alimento e C. Cassina (a c. di), Il pensiero gerarchico in Europa. XVIII-XIX secolo
(Brunella Casalini)
- A. Allegra, Le trasformazioni della soggettività. Charles Taylor e la tradizione del moderno
(Paola Meozzi)
- C. Amadio, La politica fra arte e tecnica. La logica della politica
(Luca Alici)
-
G. Amato, Il gusto della libertà. L'Italia e l'Antitrust
(NIco De Federicis)
- A. Amendola, Il sovrano e la maschera. Saggio sul concetto di persona in Thomas Hobbes
(Paolo Sommaggio)
- A. Andronico, La decostruzione come metodo. Riflessi di Derrida nella teoria del diritto
(Paolo Sommaggio)
- K.-O. Apel, Lezioni di Aachen e altri scritti
(Francesca Caputo)
-
S. Armellini, Le due mani della giustizia
- la premialità del diritto come problema filosofico
(Elisa Scattolini)
- M. Authier - P. Lévy, Gli alberi di conoscenze
(Angelo Marocco)
- C. Bagnoli, Il dilemma morale e i limiti della teoria etica
(Alessandra Navarri)
- F. Bacchini, Il diritto di non esistere
(Chiara Lalli)
- L. Baccelli, Critica del repubblicanesimo
(Thomas Casadei)
- E. Balibar, Nous, citoyens d'Europe? Les frontières, l'État, le peuple
(Dino Costantini)
- R. Baritono (a c. di), Il sentimento della libertà. La Dichiarazione di Seneca Falls e il dibattito sui diritti delle donne negli Stati Uniti di metà Ottocento
(Brunella Casalini)
- R. Baritono, La democrazia vissuta. Individualismo e pluralismo nel pensiero di Mary Parker Follett
(Brunella Casalini)
- P. Basso, Razze schiave e razze signore. Vecchi e nuovi razzismi
(Tommaso Dell'Era)
- Z. Bauman, La solitudine del cittadino globale
(Francesco Giacomantonio)
- L. Bazzicalupo, Mimesis e Aisthesis. Ripensando la dimensione estetica della politica
(Elisa Guidi)
- Risposta di Laura Bazzicalupo
- L. Bazzicalupo, Politica, identità, potere. Il lessico politico alla prova della globalizzazione
(Andrea Lanza)
-
B. Beccalli (a cura di), Donne in quota. E' giusto riservare posti alle donne nel lavoro e nella politica?
(Antonio De Gennaro e Francesca Di Donato)
- S. Bentivegna, Comunicare in politica
(Brenda Biagiotti)
- S. Benvenuto, Un cannibale alla nostra mensa. Gli argomenti del relativismo nell'epoca della globalizzazione
(Maurizio Donati)
- J.-P. Berlan (a c. di), La guerra al vivente. Organismi geneticamente modificati e altre mistificazioni scientifiche
(Chiara Lalli)
-
R.D. Boisvert, John
Dewey. Rethinking Our Time
(Brunella Casalini)
- L. Boltanski, Lo spettacolo del dolore. Morale umanitaria, media e politica
(Daniela Belliti)
- L. Bonanate, Democrazia tra le nazioni
(Elena Pariotti)
- M. Bontempi, L'agire umano e le arti della misurazione in Platone
(Valentina Cisbiani)
- D. Boucher, Political Theories of International Relations
(Nico De Federicis)
- P. Bourdieu, Il dominio maschile
(Francesca Di Donato)
- G.K. Browning, Lyotard and the end of grand narratives
(Gloria Larini)
- M. Buber, Incontro. Frammenti autobiografici
(Roberto Taioli)
- G. Calogero, Le regole della democrazia e le ragioni del socialismo
(Carmelo Calabrò)
- L. Canfora, Un mestiere pericoloso. La vita quotidiana dei filosofi greci
(Dino Costantini)
- J. Carens, Culture, Citizenship and Community
(Patricia Chiantera)
- I. Carter (a cura di), L'idea di eguaglianza
(Elena Ficara)
- I. Carter, A Measure of Freedom
(Persio Tincani)
- C. Cassina, Il bonapartismo o la falsa eccezione
(Brunella Casalini)
-
A. Catania, Lo Stato moderno:
sovranità e giuridicità
(Paolo Sommaggio)
- A. Cavarero, Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Filosofia della narrazione
(Francesca Di Donato)
- L. e P. Chiantera-Stutte (a cura di), Questioni di biopolitica
(Daniela Belliti)
- G. Chalmeta, La giustizia politica in Tommaso d'Aquino. Un'interpretazione della nozione tomista di bene comune
(Angelo Marocco)
- P. Chiantera-Stutte, Julius Evola. Dal dadaismo alla rivoluzione conservatrice (1919-1940)
(Carlo Altini)
- G.M. Chiodi, G. Marini, R. Gatti (a cura di), La filosofia politica di Kant
(Natascia Mattucci)
- S. Ciurlia, Antonio Corsano e la filosofia analitica: il pensiero giovanile di Leibniz
(Luca Basso)
- Risposta di Sandro Ciurlia
- P. Clastres, La società contro lo Stato. Ricerche di antropologia politica
(Brenda Biagiotti)
- J. Cohen, J. Rogers, et al., Association and Democracy. The real utopian Project
(Nico De Federicis)
- S. Collini, R. Whatmore, B. Young (eds),
Economy, Polity and Society e History, Religion and Culture
(Brunella Casalini)
- Conflitti e diritti nella società transnazionale
(Francescomaria Tedesco)
- P. Costa, Civitas. Storia della cittadinanza in Europa. Vol. III: La civiltà liberale
(Fabiola Mastrini)
- P. Costa - D. Zolo (a cura di), Lo stato di diritto. Storia, teoria, critica
(Elena Pariotti)
- G. Cotta, La nascita dell'individualismo politico. Lutero e la politica della modernità
(Paolo Aranha)
- Replica di Gabriella Cotta
- G. Cotta, Immagine, differenza, artificio. Prospettive sul problema del male
(Angelo Marocco)
- G. Cunico, Il millennio del filosofo: chiliasmo e teleologia morale in Kant
(Francesca Di Donato)
-
E. Cuomo, Simbolica speculativa nella filosofia politica di Franz Baader
(Patricia Chiantera)
- R. Dahrendorf, Dopo la democrazia
(Salvatore Lucchese)
- D. D'Andrea - E. Pulcini (a cura di), Filosofie della globalizzazione
(Filomena Castaldo)
- A. De Benoist, Comunismo e nazismo - 25 riflessioni sul totalitarismo del XX secolo (1917-1989)
(Annamaria Petri)
- R. De Capua, Hans Kelsen e il problema della democrazia
(Fabiola Mastrini)
- M. Degl'Innocenti (ed.), Carlo Rosselli e il socialismo liberale
(Carmelo Calabrò)
- A. De Gennaro, Filosofia politica. Un modello metateorico: logica delle scienze sociali e logica della società industriale
(Fabrizio Sciacca)
- C. Del Bo', Un reddito per tutti. Un'introduzione al basic income
(Sveva Pacifico)
- C. Del Bo' e M. Ricciardi (a cura di), Pluralismo e libertà fondamentali
(Andrea Catanzaro)
- A. De Giorgi, Il governo dell'eccedenza. Postfordismo e controllo della moltitudine
(Marco Enrico Giacomelli)
- D. Della Porta, La politica locale
(Salvatore Lucchese)
- T. Dell'Era, Augusto Del Noce filosofo della politica
(Angelo Marocco)
- A. Del Noce, Scritti politici 1930-1950
(Angelo Marocco)
- M. Douglas, Questioni di gusto
(Persio Tincani)
- G. Duso (a cura di), Oltre la democrazia. Un itinerario attraverso i classici
(Daniela Cardone)
- A. Etzioni (a c. di), Nuovi Comunitari. Persone, virtù e bene comune
(Paola Meozzi)
- D. Felice (a c. di), Poteri, democrazia, virtù. Montesquieu nei movimenti repubblicani all'epoca della Rivoluzione francese
(Brunella Casalini)
- D. Felice (a c. di), Dispotismo. Genesi e sviluppi di un concetto filosofico-politico, vol. I
(Gloria Larini)
- D. Felice (a c. di), Dispotismo. Genesi e sviluppi di un concetto filosofico-politico, vol. II
(Daniela Belliti)
- D. Felice (a cura di), Libertà, necessità e storia. Percorsi dell'Esprit des Lois di Montesquieu
(Cristina Passetti)
- L. Ferrajoli, La sovranità nel mondo moderno
(Tommaso Greco)
- V. Fiorillo, Autolimitazione razionale e desiderio. Il dovere nei progetti di riorganizzazione politica dell'illuminismo tedesco
(Silvia Rodeschini)
- M. Freeden, Ideologie e teoria politica
(Lorella Cedroni)
- Ch. Friecke, P. König, Th. Petersen (hrsg. v.),
Das Recht der Vernunft. Kant und Hegel über
Denken, Erkennen und Handeln
(Nico De Federicis)
- D. Garland, Pena e società moderna
(Paolo Sommaggio)
- A.E. Galeotti, Multiculturalismo. Filosofia politica e conflitto identitario
(Antonio De Gennaro)
- C. Galli, Spazi politici. L'età moderna e l'età globale
(Dino Costantini)
- L. Gallino, L'impresa responsabile. Un'intervista su Adriano Olivetti
(Paola Melani)
- R. Gatti (ed.), Il male politico
(Maria Chiara Pievatolo)
- G.F. Gaus, Justificatory Liberalism. Essay on Epistemology and Political Theory
(Maria Paola Ferretti)
- C. Geertz, Mondo globale, mondi locali. Cultura e politica alla fine del ventesimo secolo
(Antonio De Gennaro)
- B. Giovanola, Nietzsche e l'aurora della misura
(Mirco Marchesi)
- A. Giddens, La terza via
(Antonio De Gennaro)
- A. Giddens, Runaway World. How Globalisation is Reshaping our Lives
(Francesca Di Donato)
- G. Gismondi, Il lavoro. Fine di un modello o inizio di una nuova era?
(Angelo Marocco)
- J. Habermas, Il futuro della natura umana. I rischi di una genetica liberale
(Chiara Lalli)
- J. Habermas, La costellazione postnazionale
(Dino Costantini)
- G.W.F. Hegel, Enciclopedia della scienze filosofiche in compendio
(Nico De Federicis)
- D. Held, Democracy and the Global Order. From Modern State to Cosmopolitan Order
(Nico De Federicis)
- B. Henry (ed), Mondi globali. Identità, sovranità, confini
(Patricia Chiantera)
- O. Höffe, Giustizia politica. Fondamenti di una filosofia critica del diritto e dello stato,
(Alfredo D'Attorre)
- E. Husserl, Crisi e rinascita della cultura europea
(Francesco Giacomantonio)
- [in]Attualità del politico
(Vincenzo Sorrentino)
- N. Irti, Norma e luoghi. Problemi di geo-diritto
(Francescomaria Tedesco)
- W. Kymlicka, La cittadinanza multiculturale
(Antonio De Gennaro)
-
E. Lambert, Il governo dei giudici e la lotta
contro la legislazione sociale negli Stati Uniti
(Rino Casella)
-
G. Lanaro, L'evoluzione, il progresso e la società industriale. Un profilo di Herbert Spencer
(Tiziano Raffaelli)
- S. Lemaire, P. Blanchard, N. Bancel, G. Boëtsch, Éric Deroo, Zoo umani. Dalla Venere ottentotta ai reality show
(Dino Costantini)
- L. Lessig, The future of ideas. The fate of the commons in a connected world
(Maria Chiara Pievatolo)
-
P. Lévy, Cybercultura
(Maria Chiara Pievatolo)
- L. Limido, L'art des jardins sous le Second Empire. Jean-Pierre Barillet-Deschamps (1824-1873)
(Serenella Pegna)
- M.L. Lukac de Stier, El fundamento de la filosofia politica y moral en Thomas Hobbes
(Lorella Cedroni)
-
A. Loche, Moralità del diritto e morale critica. Saggio
su Herbert Hart
(Elena Pariotti)
- F. Mancuso, Diritto, Stato, sovranità. Il pensiero politico-giuridico di Emer De Vattel tra assolutismo e rivoluzione
(Giovanni Tonella)
- M. Mari, Democrazia e responsabilità. Maritain, Mounier, Bonhoeffer, Capitini e Verri
(Francesco Giacomantonio)
- M. Mari, Ispirazione religiosa e laicità della politica. L'esperienza cristiano-sociale di Gerardo Bruni
(Roberta Fidanzia)
-
N. Matteucci, Positivismo giuridico e costituzionalismo
(Tommaso Greco)
- P. Matvejevic, Il Mediterraneo e l'Europa
(Francesco Giacomantonio)
- S. Mazzone, Passioni e artificio. Individuo e ordine sociale nella filosofia di David Hume
(Persio Tincani)
- A. Meldolesi, Organismi geneticamente modificati. Storia di un dibattito truccato
(Chiara Lalli)
- A. Meliadò, La Comunità
dell'Irreparabile. Saggio di metapolitica del Terzo
(Emanuela Ceva)
- S. Mezzadra, Diritto di fuga. Migrazioni, cittadinanza, globalizzazione
(Dino Costantini)
- J. S. Mill - H. Taylor, Sull'eguaglianza ed emancipazione femminile
(Francesca Di Donato)
- D. Miller,
On Nationality
(Elena Pariotti)
- D. Miller - M. Walzer (a cura di), Pluralism, Justice, and Equality
M. Walzer, Geografia della morale
(Corrado Del Bò)
- F. Monceri, Musica e razionalizzazione in Max Weber. Fra romanticismo e scuola di Vienna
(Persio Tincani)
- S. S. Monoson, Plato's Democratic Entanglements. Athenian Politics and the Practice of Philosophy
(Maria Chiara Pievatolo)
- L. Mumford, La cultura della città; J. Jacobs, Vita e morte delle grandi città
(Marco Stangherlin)
- V. Mura (a cura di), Il cittadino e lo stato
(Gloria Larini)
- S. Muscolino, Il problema della legge naturale in san Tommaso e Rosmini
(Marcello Landi)
- J.-L. Nancy, L'esperienza della libertà
(Dino Costantini)
- J.-L. Nancy, Essere singolare plurale
(Miriam Ronzoni)
-
P. C. Ordeshook, Lezioni per i cittadini di una nuova democrazia
(Pietro Finelli)
-
L. Palazzani, Il concetto di persona tra bioetica e diritto
(Paolo Sommaggio)
-
G. Palombella, Costituzione e sovranità.
Il senso della democrazia costituzionale
(M. Chiara Pievatolo)
- C. Pancera, La formazione dell'uomo in Socrate
(Mirco Marchesi)
- E. Pariotti, Individuo, comunità, diritti: fra liberalismo, comunitarismo ed ermeneutica
(M. Chiara Pievatolo)
- A. Pessina, Bioetica. L'uomo sperimentale
(Chiara Lalli)
- P. Pettit, Il repubblicanesimo. Una teoria della libertà e del governo
(Brunella Casalini)
- A. Pirni, Il "regno dei fini" in Kant. Morale, religione, politica in collegamento sistematico
(Maria Chiara Pievatolo)
- A. Pirni, Charles Taylor. Ermeneutica del sé, etica e modernità
(Mirco Marchesi)
- T. Pitch, Un diritto per due
(Francesca Di Donato)
- K.R. Popper, La società aperta e i suoi nemici
(Maria Chiara Pievatolo, Nico De Federicis)
- I. Possenti, L'apolide e il paria. Lo straniero nella filosofia di Hannah Arendt
(Filomena Castaldo)
-
Samuel Pufendorf filosofo del diritto e della
politica
(Daniele Francesconi)
- E. Pulcini, L'individuo senza passioni
(Lorenzo Santoro)
-
A.M. Quintas, Obbligazione politica e governo
legittimo
(Lorella Cedroni)
- F. Remotti, Contro l'identità
(Annamaria Petri)
- W. Reinhard, Il pensiero politico moderno
(Alberto Clerici)
- P. Ricoeur, Amore e giustizia
(Daniele Albasini)
- P. Ricoeur, Parcours de la reconnaissance
(Brunella Casalini)
- A. Rigobello (a cura di), Umanità e Moralità
(Elisa Guidi)
- O. Roy, L' islam mondialisé
(Serenella Pegna)
-
M.J. Sandel, Il liberalismo
e i limiti della giustizia
(Nardo Bonomi)
- A. Santosuosso, C.A. Redi, S. Garagna, M. Zuccotti (a cura di), I giudici davanti alla genetica
(Chiara Lalli)
- G. Sartori, Pluralismo, multiculturalismo e estranei.
Saggio sulla società multietnica
(Francescomaria Tedesco)
- A. Sayad, La doppia assenza. Dalle illusioni dell'emigrato alle sofferenze dell'immigrato
(Dino Costantini)
- R. Sau, Il paradigma repubblicano. Saggio sul recupero di una tradizione
(Andrea Catanzaro)
- F. Sciacca, Il concetto di persona in Kant
(Luca Mori)
- F. Sciacca (a c. di), Libertà fondamentali in John Rawls
(Brunella Casalini)
- F. Sciacca, Ingiustizia politica
(Daniela Belliti)
- Risposta di Fabrizio Sciacca
- A. Semprini, Il Multiculturalismo. La sfida della diversità nelle società contemporanee
(Emanuela Ceva)
-
A. Sen, Libertà è sviluppo. Perché non c'è crescita senza democrazia
(Corrado Del Bo')
- A. Sen, La ricchezza della ragione. Denaro, valori, identità
(Daniele Albasini)
- R. Sennett, Rispetto. La dignità umana in un mondo di diseguali
(Brunella Casalini)
- V. Shiva, Il mondo sotto brevetto
(Chiara Lalli)
-
J.N. Shklar, I volti dell'ingiustizia. Iniquità o cattiva sorte?
(Persio Tincani)
- P. Singer, Una sinistra darwiniana. Politica, evoluzione e cooperazione
(Natalina Prato)
- A.D. Smith, Nazioni e nazionalismo nell'era globale
(Dino Costantini)
- V. Sorrentino, Il potere invisibile. Il segreto e la menzogna in politica
(Francesco Giacomantonio)
-
D. Sparti, Identità e coscienza
(Emanuela Ceva)
- T. Tagliaferri, Storia Ecumenica - Materiali per lo studio dell'opera di Toynbee
(Carmelo Calabrò)
-
Y. Tamir, Liberal Nationalism
(Elena Pariotti)
- M. Tomba, Crisi e critica in Bruno Bauer
(Mauro Farnesi Camellone)
- J. Tomlinson, Sentirsi a casa nel mondo
(Leonardo Marchettoni)
-
F. Totaro, Non di solo lavoro. Ontologia della persona ed etica del lavoro nel passaggio di civiltà
(Angelo Marocco)
-
F.D. Toussaint Louverture, La libertà del popolo nero. Scritti politici
(Maurizio Vernassa)
- N. Urbinati, Individualismo democratico. Emerson, Dewey e la cultura politica americana
(Brunella Casalini)
- S. Veca, La bellezza e gli oppressi
(Valentina Cisbani)
- S. Veca, Giustizia e liberalismo politico
(Nardo Bonomi)
- D. Venturelli (a c. di), Prospettive della morale kantiana
(Angelo Marocco)
- D. Venturelli (a c. di), Religioni, etica mondiale, destinazione dell'uomo
(Gianmaria Zamagni)
- A. Verza, La neutralità impossibile. Uno studio sulle teorie liberali contemporanee
(Leonardo Marchettoni)
- Risposta di Annalisa Verza
- P. Virno, Quando il verbo si fa carne
(Roberto Farneti)
- M. Viroli, Per amore della patria. Patriottismo e nazionalismo nella storia
(Alberto Clerici)
-
I.M. Young, Le politiche
della differenza
(M. Chiara Pievatolo)
-
S. Weil, Primi scritti filosofici
Lezioni di filosofia
(Lorenzo Santoro)
- M. Walzer, Il filo della politica. Democrazia, critica sociale e governo del mondo
(Brunella Casalini)
- M. Walzer, Ragione e passione - Per una critica del liberalismo
(Annamaria Petri)
-
N. Wolterstorff, John Locke and the Ethics of Belief
(Maria Paola Ferretti)
- M. Zambrano, Persona e democrazia. La storia sacrificale
(Angelo Marocco)
- A. Zanini - U. Fadini (a cura di), Lessico postfordista. Dizionario di idee della mutazione
(Ilaria Possenti)
- D. Zolo, Chi dice umanità. Guerra, diritto e ordine globale
(Corrado Del Bo')
- F. Zourabichvili, Le conservatisme paradoxal de Spinoza. Enfance et royauté
(Alessandro Ceccarelli)
|