![]() |
Articoli | | Riviste | | Recensioni | | Bibliografie | | Lezioni | | Notizie | | Collegamenti |
Ultimo aggiornamento 23 luglio 2001
|
Scetticismo e fondazionalismo in Hegel
Due giornate di studio dell'Università di Siena
Il 20-21 aprile 2001 a Siena si è svolto un workshop internazionale sul tema: Hegel: Antifoundationalism, Skepsis and "Open System". Il seminario è stato organizzato dal Dipartimento di filosofia dell'Università di Siena.
Il programma ha visto la partecipazione di rappresentanti della Hegel-Forschung, di area anglosassone e continentale, tra cui Kenneth R. Westphal (University of East Anglia, Norwich), Klaus Vieweg (Jena Universität), Marcelo Stamm (München Universität). Alle giornate di studio hanno dato la propria adesione anche Pierre-Jean Labarrière (Université de Paris-Sèvres), Tom Rockmore (Duquesne University), Remo Bodei (Università di Pisa), Theo Geraets (Ottawa University). Tra i relatori, Ermanno Bencivenga (University of Califonia, Irvine; Università di Siena), e oltre ai ricordati Vieweg e Stamm, Cinzia Ferrini (Università di Trieste), Gaetano Rametta (Università di Padova), Marco Mazzone (Università di Palermo), Italo Testa (Università di Venezia). Tra gli intervenuti Sandro Nannini (Università di Siena), Massimo Barale (Università di Pisa), Alfredo Ferrarin (Boston University), Pasqualino Masciarelli (Scuola Normale Superiore).
Sulla linea della tradizione oramai consolidata degli Hegel-Colloquia e delle Hegel-Tage,
i lavori si sono svolti con carattere peculiarmente seminariale, attraverso lectures seguite da
discussioni tematiche programmate. Una scelta finalizzata a promuovere, secondo l'intenzione dell'organizzazione, un approfondimento specialistico del tema in questione, e cioè il ruolo
dello scetticismo nella logica hegeliana e il rapporto di quest'ultimo con
l'idea di fondazionalismo che a quella è stata tradizionalmente attribuita.
Le tre tradizioni interpretative che abbiamo citato sono:
Nella prima giornata, la relazione di Vieweg, di carattere soprattutto storico, è stata
molto preziosa per la comprensione del ruolo, spesso ignorato, dello scetticismo a Jena, e non solo in Hegel.
Nella seconda giornata, Kenneth Westphal e Cinzia Ferrini hanno presentato
due relazioni, tra loro tematicamente complementari, sul problema
(attualmente molto dibattuto) della presenza di un radicale mutamento nell'interpretazione hegeliana della scepsi, maturato tra il 1804 e il 1805.
Piuttosto che proporre un'accettazione o una smentita di questa tesi, la risposta dei relatori
si è mossa in direzione di un approfondimento delle questioni poste a confronto, manifestando la volontà di definirle in modo più dettagliato di quanto sia stato fatto fino a questo momento.
Il risultato dell'incontro è stato un contributo all'analisi della logica e della metafisica hegeliane, inserite ora nella cornice di una più ampia ricerca internazionale, e delle più interessanti tendenze delle discipline filosofiche contemporanee.
Nico De Federicis Sulla base del materiale
|
Come contattarci | | Come collaborare | | Ricerche locali |
|
![]() ![]() A cura di: Brunella Casalini Emanuela Ceva Dino Costantini Nico De Federicis Corrado Del Bo' Francesca Di Donato Angelo Marocco Maria Chiara Pievatolo Progetto web di Maria Chiara Pievatolo Periodico elettronico codice ISSN 1591-4305 Inizio pubblicazione on line: 2000 ![]() ![]() |
Il settore "Cronache di convegni" è curato da Nico De Federicis. |