Bollettino telematico di filosofia politica
Il labirinto della cattedrale di Chartres
bfp
Articoli | Riviste | Recensioni | Bibliografie | Lezioni | Notizie | Collegamenti
Home > Notizie > Eventi
Ultimo aggiornamento 3 giugno 2004

Antonio Labriola nella storia e nella cultura della Nuova Italia

Bologna, 10 al 12 giugno 2004
Aula Absidale di Santa Lucia; Aula Prodi - San Giovanni in Monte

 

Convegno organizzato dal Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi di Bologna, sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, con il patrocinio di Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, Giunta Regionale dell'Emilia-Romagna, Scuola Normale Superiore di Pisa, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Società Italiana di Storia della Filosofia, Società Napoletana di Storia Patria.

Programma

Giovedì 10 giugno -Aula Absidale di Santa Lucia
ore 9.30
Saluti delle autorità
Pier Ugo Calzolari - Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Bologna
Antonio La Forgia - Presidente del Consiglio Regionale dell'Emilia-Romagna
Giuseppe Sassatelli - Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia
Giorgio Sandri - Direttore del Dipartimento di Filosofia

ore 10.30
Relazione introduttiva
Renato Zangheri - Antonio Labriola e il suo secolo

Stefano Miccolis -Il marxismo e la politica socialista nell'ultimo Labriola
Aldo Zanardo - Visione generale della storia e socialismo nel pensiero di Antonio Labriola

Giovedì 10 giugno Aula Prodi - San Giovanni in Monte
ore 15
Girolamo Cotroneo - Il giovane Labriola
Guido Oldrini - Le prospettive del marxismo secondo Labriola
Gabriele Turi - Il mondo contemporaneo nella riflessione di Antonio Labriola

Discussione

Venerdì 11 giugno Aula Prodi - San Giovanni in Monte
ore 9.30
Mario Agrimi Croce - Il magistero di Labriola e la sua lunga durata
Giuseppe Cacciatore - Labriola nello storicismo
Beatrice Centi - Antropologia e filosofia della storia nel materialismo di Antonio Labriola
Walter Tega - L'idea di Università in Antonio Labriola

ore 15
Giacomo Marramao - La patogenesi del marxismo italiano
Franco Sbarberi - Il marxismo di Labriola tra passato e presente
Mauro Visentin - Il rapporto Labriola-Croce e la genesi del marxismo italiano

Discussione


Ore 17,30
Presentazione dei primi quattro volumi del Carteggio di Antonio Labriola, a cura di Stefano Miccolis, edito dalla Casa editrice Bibliopolis (Napoli) sotto il patrocinio dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e dell'IUO (Università di Napoli "L'Orientale")

Intervengono
Mario Agrimi
Giacomo Marramao
Stefano Miccolis
Renato Zangheri


Sabato 12 giugno Aula Prodi - San Giovanni in Monte
ore 9.30
Gian Mario Bravo - La lettura di Labriola del Manifesto
Alberto Burgio - Il Labriola di Gramsci
Roberto Finelli - Variazioni e rotture sul tema della "prassi": Labriola e Gramsci
Elisa Guidi - Il giudizio di Labriola sul suo tempo, con particolare riferimento allo scritto Da un secolo all'altro

ore 15
Paolo Favilli - Economia-politica e storia nella filosofia-non filosofia di Antonio Labriola
Luca Michelini - Pareto e Labriola: Stato di classe e statalismo economico
Jean-Pierre Potier - Labriola lettore degli economisti

Discussione

Con la collaborazione del Consiglio Regionale dell'Emilia-Romagna e di UNIBOCULTURA


Per ulteriori informazioni rivolgersi alla segreteria organizzativa del convegno:
convegnolabriola@philo.unibo.it


 


Come contattarci | Come collaborare | Ricerche locali | Notifica degli aggiornamenti

Il Bollettino telematico di filosofia politica è ospitato presso il Dipartimento di Scienze della politica della Facoltà di Scienze politiche dell'università di Pisa, e in mirror presso www.philosophica.org/bfp/

angoloangolo

A cura di:
Brunella Casalini
Emanuela Ceva
Dino Costantini
Nico De Federicis
Corrado Del Bo'
Francesca Di Donato
Angelo Marocco
Maria Chiara Pievatolo

Progetto web
di Maria Chiara Pievatolo


Periodico elettronico
codice ISSN 1591-4305
Inizio pubblicazione on line:
2000


angoloangolo

Chi desidera far pubblicare notizie su seminari e convegni può rivolgersi a Dino Costantini