Bollettino telematico di filosofia politica
Il labirinto della cattedrale di Chartres bfp
Articoli | Riviste | Recensioni | Bibliografie | Lezioni | Notizie | Collegamenti
Home > Notizie > Eventi
Ultimo aggiornamento 10 marzo 2004

Università degli Studi di Udine
Facoltà di Giurisprudenza
Dipartimento di Scienze Filosofiche e Storico-Sociali

COSTITUZIONE EUROPEA, DIRITTI UMANI, LIBERTA' RELIGIOSA

Seminario internazionale

26 marzo 2004 Sala Florio - Palazzo Florio Via Palladio 8 - Udine

27 marzo 2004 Sala Convegni - Palazzo Antonini Via Petracco 8 - Udine

FINALITA'
Il seminario internazionale si inserisce nell'ambito delle iniziative "Scenari d'Europa", promosse dall'Ateneo udinese; rientra inoltre fra le attività scientifiche del progetto di ricerca "Europa e Costituzione", approvato dal MIUR nel 2002. Esso si prefigge di discutere talune questioni riguardanti il Progetto di Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa. Saranno considerati alcuni temi relativi ai diritti umani, in particolare quelli legati alla libertà religiosa.

METODOLOGIA
La discussione dell'articolato del Progetto avverrà considerando le questioni sollevate dai due testi indicati in Programma. Per ciascuno di essi sono previste due relazioni critiche introduttive e una replica. Seguiranno comunicazioni (15 minuti), interventi (10 minuti), e discussione (5 minuti).

PROGRAMMA

Venerdì 26 marzo

15.00 Apertura del seminario

Prof. Furio Honsell, Magnifico Rettore dell'Università di Udine

Prof.ssa Mariarita D'Addezio, Preside della Facoltà di Giurisprudenza

Prof. Federico Vercellone, Direttore del Dipartimento di Scienze Filosofiche e Storico-Sociali

15.30 Discussione del primo volume

Danilo Castellano, Razionalismo e diritti umani. Dell'antifilosofia politico-giuridica della "modernità", Torino, Giappichelli, 2003

Relazione del Professor Mario Bertolissi (Università di Padova)

Relazione del Professor Antonio Zanfarino (Università di Firenze)

Replica dell'Autore

17.00 Pausa

17.30 Comunicazioni, interventi, discussione

19.30 Chiusura dei lavori della sessione

Sabato 27 marzo

09.30 Discussione del secondo volume

Joseph Ratzinger, Fede, verità tolleranza. Il cristianesimo e le religioni nel mondo, Siena, Cantagalli, 2003

Relazione del Professor Mario Emilio F. Bigotte Chorâo (Università Cattolica di Lisbona)

Relazione del Professor Miguel Ayuso (Università Comillas di Madrid)

Replica del Dottor Manlio Miele (Università di Udine)

11.00 Pausa

11.30 Comunicazioni, interventi, discussione

12.30 Conclusioni

13.00 Chiusura dei lavori

ll seminario è organizzato in collaborazione con:

Istituto Mitteleuropeo Mediterraneo di Studi Politici Superiori -Udine
Institut International d'Etudes Européennes "A. Rosmini" - Bolzano
Gruppo Studi Storici e Sociali Historia - Pordenone
Comitato Convegni Filosofici - Udine

e con il patrocinio di:

Università degli Studi di Udine
Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Udine
Dipartimento di Scienze Filosofiche e Storico-Sociali dell'Università degli Studi di Udine

Segreteria del seminario

Dipartimento di Scienze Filosofiche e Storico-Sociali, Università degli Studi di Udine, via Petracco 8 33100 Udine
Tel.: +39-0432 556540
Fax.: +39-0432 556545

Per informazioni sugli aspetti scientifici e organizzativi ci si può rivolgere a:

dott. Elvio Ancona E-mail: eancona@hotmail.com

dott. Gabriele De Anna E-mail: gabriele.deanna@uniud.it

Come contattarci | Come collaborare | Ricerche locali | Notifica degli aggiornamenti
Il Bollettino telematico di filosofia politica è ospitato presso il Dipartimento di Scienze della politica della Facoltà di Scienze politiche dell'università di Pisa, e in mirror presso www.philosophica.org/bfp/
angoloangolo

A cura di:
Brunella Casalini
Emanuela Ceva
Dino Costantini
Nico De Federicis
Corrado Del Bo'
Francesca Di Donato
Angelo Marocco
Maria Chiara Pievatolo

Progetto web di Maria Chiara Pievatolo

Periodico elettronico
codice ISSN 1591-4305
Inizio pubblicazione on line: 2000

angoloangolo
Chi desidera far pubblicare notizie su seminari e convegni può rivolgersi a Dino Costantini