Perché studiamo i classici
In certi momenti l'esigenza di rimeditare le grandi opere della tradizione filosofico-politica occidentale è singolarmente urgente e significativa.
In questo scorcio di millennio le grandi trasformazioni delle società spingono al confronto con i testi che hanno contribuito alla formazione e allo sviluppo della cultura e della civiltà politica delle quali siamo partecipi. Un confronto che ha valore non solo perché fornisce le basi per una razionalità critica, contro le insidie che, oggi forse più di ieri, la minacciano, ma anche perché proprio i cambiamenti in corso sollecitano ad accostarsi a quei testi con la consapevolezza che probabilmente mai come nel momento attuale il patrimonio che trasmettono, con tutte le sue categorie concettuali, è sottoposto a sfide decisive. Ma forse, contro ogni pur legittimo richiamo all'attualità, il motivo per leggere e studiare i classici è uno solo e sempre lo stesso: il piacere di pensare e di discutere con loro. Come studiamo i classici
Il Comitato scientifico è composto da Giuliano Marini, Luigi Alfieri, Giulio M. Chiodi, Raimondo Cubeddu, Giovanni Fiaschi, Virgilio Mura, Salvatore Veca, Antonio Zanfarino ed è affiancato da un Comitato consultivo. Il coordinamento delle iniziative è affidato a Roberto Gatti.
La scadenza del Seminario è biennale. Ogni incontro avrà la durata di un giorno e mezzo e verrà dedicato alla riflessione su un tema desunto da un classico della filosofia politica. Gli inviti saranno rivolti ai docenti e ai ricercatori del raggruppamento di Filosofia politica, oltre che agli studiosi che di volta in volta si riterrà opportuno contattare in relazione all'autore e all'argomento oggetto di studio. Dal settembre 2000 i Seminari hanno luogo regolarmente presso La Scuola di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, Loc. Pila (Perugia). Il prossimo seminario si svolgerà il 3-4 giugno 2004 ed avrà per tema il pensiero politico di Locke.
![]() Seminari Perugini 21-22 settembre 2000 La filosofia politica di Kant [Atti: volume 1 - recensione] ![]()
19-20 settembre 2002
3-4 giugno 2004
|