![]() |
Articoli | Riviste | | Recensioni | | Bibliografie | | Lezioni | | Notizie | | Collegamenti |
Ultimo aggiornamento 29 ottobre 2000
|
Elena Cuomo, Simbolica speculativa nella filosofia politica di Franz Baader, Napoli, Giannini, 1996
L'uscita della monografia di Elena Cuomo sul filosofo romantico Franz Xaver von Baader (1765-1841) segnala un risveglio della critica italiana, che nei confronti di tale autore era rimasta quasi indifferente. Infatti, a parte i lavori di Lidia Procesi Xella e di Carla di Pascale, Baader rimane un autore quasi sconosciuto al pubblico italiano specializzato e non, mentre all'estero esso da lungo tempo viene commentato e studiato. Basti qui citare i lavori di Peter Koslowki in Francia, quelli di J. G. Blackburn, in ambiente anglosassone e la ricca ricezione tedesca, da W. Lambert a E. Klamroth, da L. Löwenthal a H. Grassl. Il filosofo bavarese, conosciuto per la sua erotica del divenire, è in questo momento una figura particolarmente attuale, per la sua complessità e per la sua originalità. La sua ricerca si situa all'incrocio di varie forme del sapere: la filosofia, la teologia, la teosofia, l'alchimia e la filosofia politica. Tale eclettismo non appesantisce la sua opera, che risulta articolata e chiaramente orientata a creare i presupposti per l'armonizzazione della fede e della ragione, della religione e della filosofia. Referente negativo di Baader è, da questo punto di vista, Kant, il quale, attraverso la fondazione della sua filosofia sul soggetto, aveva sottovalutato e minato il legame fondamentale fra l'individuo, Dio e la comunità. Contro Kant, Baader sviluppa la sua analisi sul rapporto inscindibile fra autorità e libertà, perché "amare è servire e solo servendo si è liberi". Il metodo attraverso cui Baader elabora questa fondamentale critica al paradigma illuminista, è la dogmatica speculativa, che integra il paradigma speculativo filosofico con quello analogico. Il libro di Elena Cuomo ripercorre tutta l'opera dell'originale filosofo, con attenzione alle sue fonti, alle interpretazioni, e alla sua "attualità" per la filosofia contemporanea, che può ritrovare, nell'opera di Baader, le radici di un pensiero diverso, ma non opposto, a quello illuminista. Patricia Chiantera
|
Come contattarci | Come collaborare | | Ricerche locali |
|
![]() ![]() A cura di: Brunella Casalini Emanuela Ceva Dino Costantini Nico De Federicis Corrado Del Bo' Francesca Di Donato Angelo Marocco Maria Chiara Pievatolo Progetto web di Maria Chiara Pievatolo Periodico elettronico codice ISSN 1591-4305 Inizio pubblicazione on line: 2000 ![]() ![]() |
Il settore "Recensioni" è curato da Nico De Federicis, Roberto Gatti, Barbara Henry, Maria Chiara Pievatolo. |