![]() |
Articoli | | Riviste | | Recensioni | | Bibliografie | | Lezioni | | Notizie | | Collegamenti |
Ultimo aggiornamento 29 ottobre 2000
|
Avelino Manuel Quintas, Obbligazione politica e governo legittimo, Milano, Giuffrè, 1997
In questo volume l'autore, dopo aver analizzato la struttura filosofica dell'autorità e dell'obbligazione politica prende in considerazione l'autorità politica come potere statale, delineando le differenze tra le nozioni di società politica e di Stato per avviare uno studio approfondito delle relazioni tra Stato, società minori e comunità internazionale. L'autore osserva che l'autorità, originale e derivata, l'obbligazione politica e i diritti dei cittadini, tra cui il diritto di resistenza e l'obiezione di coscienza, trovano giustificazione nella realtà del bene comune politico. Tale giustificazione fondamentale costituisce la conclusione centrale e finale del saggio, non nel senso di una tesi sostenuta aprioristicamente, bensì a posteriori, ossia dopo numerose riflessioni e prove critiche. La priorità assiologica, pertanto non toglie nulla a quella metodologica della struttura della persona umana, il che significa priorità ontologica della persona umana. Tale priorità non deve essere confusa con quella assiologico-politica del bene comune. Non è sufficiente pertanto una giustificazione non filosofica della democrazia, ossia meramente procedurale, considerate le esigenze strutturali e le sue varianti. Lorella Cedroni
|
Come contattarci | | Come collaborare | | Ricerche locali |
|
![]() ![]() A cura di: Brunella Casalini Emanuela Ceva Nico De Federicis Corrado Del Bo' Francesca Di Donato Angelo Marocco Maria Chiara Pievatolo Progetto web di Maria Chiara Pievatolo Periodico elettronico codice ISSN 1591-4305 Inizio pubblicazione on line: 2000 ![]() ![]() |
Il settore "Recensioni" è curato da Nico De Federicis, Roberto Gatti, Barbara Henry, Maria Chiara Pievatolo. |