![]() |
Articoli | | Riviste | | Recensioni | | Bibliografie | | Lezioni | | Notizie | | Collegamenti |
Ultimo
aggiornamento 29 ottobre 2000
|
1989. Rivista di diritto pubblico e scienze politiche
La rivista non è presente sul web. Le schede offerte dal BFP sono di Elena Cuomo. ![]() 5 (1995), 3-4 D. Barbieri, Per una breve storia degli studi stirneriani in Italia: visioni ideologiche e riscoperte filosofiche e oltre filosofiche, pp. 585-595 Argomentata disamina del dibattito interpretativo italiano sul pensiero di Max Stirner, Nietzsche e la critica marxista, tra detrattori e voci entusiastiche. (E.C.) G. M. Chiodi, Oswald Spengler, A me stesso, p. 698-704 Ampia recensione critica alla prima pubblicazione integrale degli appunti personali del "filosofo del destino" le cui pagine framentarie si presentano di particolare interesse per "il repertorio degli elementi più fluidi" sottesi al versante temporale ( o cronosofico) del pensiero spengleriano che spesso ha sofferto di un'estrema politicizzazione delle interpretazioni. (E.C.) 6 (1996), 1-2 D. Barbieri, Thomas Hobbes e Max Stirner, Ragione e ordine, pp.61-70. T. Serra, Crisi come valore o valore della crisi? Considerazioni sul diritto e lo Stato nei nostri tempi, pp. 273-292 Saggio sulla condizione dell'uomo contemporaneo che ha rifiutato l'assoluto come non esistente e che, nel tentativo di superare la propria finitezza, pone se stesso come assoluto. L'autrice affronta la questione di quale diritto e quale stato può darsi in un panorama contemporaneo in cui l'unico paradigma interpretativo e l'unico valore ancora credibile sembra essere quello della crisi - cioè dell'entropia riconosciuta ed istituzionalizzata in una percezione temporale concentrata nel presente disarmonico, senza più uno spazio per la memoria o per la progettualità. (E.C.) 7 (1997), 1 T. Serra. Politica e menzogna. Note su H. Arendt e la contemporaneità. Sulla scorta del pensiero arendtiano, si pongono diversi problemi per la rifondazione dell'umano, che va ripensato anche in base ad una tensione morale ed estetica in linea con quella kantiana. Punto nevralgico sembra il coinvolgimento della capacità immaginativa e concreatrice dell'uomo e la distinzione tra l'ipocrisia ed i vari tipi di menzogna connessi alla relazionalità del potere. (E.C.) |
Come collaborare | | Ricerche locali |
|
![]() ![]() A cura di: Brunella Casalini Emanuela Ceva Dino Costantini Nico De Federicis Corrado Del Bo' Francesca Di Donato Angelo Marocco Maria Chiara Pievatolo Progetto web di Maria Chiara Pievatolo Periodico elettronico codice ISSN 1591-4305 Inizio pubblicazione on line: 2000 ![]() ![]() |
Il settore "Riviste" è curato da Brunella Casalini, Emanuela Ceva, Corrado Del Bo' e Francesca Di Donato. |