![]() |
Articoli | | Riviste | | Recensioni | | Bibliografie | | Lezioni | | Notizie | | Collegamenti |
Ultimo
aggiornamento 5 gennaio 2003
|
Areté
La rivista è presente sul web ed è raggiungibile cliccando qui. Le schede offerte dal BFP sono di Angelo Marocco.
![]() 13 (2001), 1 Martha C. Nussbaum, El futuro del liberalismo feminista, pp. 59-101. Il pensiero femminista ha in genere sostenuto che le teorie filosofiche della giustizia della tradizione liberale non possono adeguatamente occuparsi di questioni riguardanti le donne. L'autrice sostiene al contrario che alcune teorie liberali della giustizia forniscono una base solida e valida per riflettere le problematiche connesse con il rispetto della dignità umana. (A.M.) Gustavo Pereira, La envidia como criterio de justicia distributiva, pp. 103-120. Si ricerca il criterio della disuguaglianza nella ripartizione delle risorse. Muovendo dal principio della differenza di Rawls, tale criterio è individuato nel sentimento dell'invidia degli individui provocato dalla presa di coscienza delle grandi differenze nel possesso delle risorse. (A.M.) 14 (2002), 1 Francisco Cortés, La ética de la autoconservación y la teoría de los deberes políticos en el Leviatán de Hobbes, pp. 5-40. Per esporre l'argomento politico del Leviatano di Hobbes, si presenta una interpretazione della sua dottrina sviluppata da Alfred Taylor, Howard Warrender e Michael Oakeshott. Secondo questa interpretazione, l'etica hobbesiana, così come emerge dalla teoria delle leggi di natura, una volta separata dalla sua psicologia egoista, si manifesta fondamentalmente come etica deontologica assai vicina a quella di Kant. Nella seconda parte dell'articolo, l'autore propone di indicare i problemi sottesi a questa lettura del Leviatano. (A.M.) Lucas Soares, El carácter por naturaleza de la politicidad aristotélica, pp. 55-75. L'autore si propone di analizzare il carattere di naturale (physei) attribuito da Aristotele alla politicità umana. Nell'articolo vengono dapprima descritti gli argomenti aristotelici riguardo la genesi della polis e dell'uomo come animale politico per natura. Quindi, si mettono in rilievo quei presupposti metafisici e fisici che operano alla base del carattere naturale attribuito al politico. Infine, si sottolinea la reciproca collaborazione stabilita da Aristotele tra tendenza naturale dell'uomo alla politicità e volontà umana del fondatore della polis. (A.M.) |
Come collaborare | | Ricerche locali |
|
![]() ![]() A cura di: Brunella Casalini Emanuela Ceva Dino Costantini Nico De Federicis Corrado Del Bo' Francesca Di Donato Angelo Marocco Maria Chiara Pievatolo Progetto web di Maria Chiara Pievatolo Periodico elettronico codice ISSN 1591-4305 Inizio pubblicazione on line: 2000 ![]() ![]() |
Il settore "Riviste" è curato da Brunella Casalini, Emanuela Ceva, Corrado Del Bo' e Francesca Di Donato. |