![]() |
Articoli | | Riviste | | Recensioni | | Bibliografie | | Lezioni | | Notizie | | Collegamenti |
Ultimo
aggiornamento 28 ottobre 2001
|
Ars Brevis
La rivista non è presente sul web. Le schede offerte dal BFP sono di Angelo Marocco.
![]() 2000 Rosalba Durán, Hobbes y Spinoza: un contrapunto sobre la igualdad, pp. 85-97. Si propone un confronto teoretico tra Hobbes e Spinoza, forse i filosofi politici più importanti della modernità. Muovendo dalla questione dell'eguaglianza, l'articolo ci introduce nel pensiero politico dei due pensatori. (A.M.) Francesc Xavier Marín, Els antecedents de la filosofia política africana, pp. 187-209. Per la comprensione dell'attuale situazione della filosofia politica in Africa è necessario ripensare e studiare quei movimenti che nella metà del XX secolo diedero avvio alla presa di coscienza della condizione socio-politica del continente africano. (A.M.) Antoni Nello, La quadratura circumscrita de l'ètica professional, pp. 289-309. Begoña Romá, Los retos de la ética en el nuevo milenio, pp. 311-336. Carles Ruiz, Ética de la información, pp. 337-354. Si propone di porre le basi di un modello teoretico per una etica dell'informazione e di mettere in rilievo l'importanza della stampa nella costruzione della democrazia. Si esaminano inoltre le condizioni per una autentica pluralità e imparzialità nell'informazione. I mezzi di comunicazione di massa possono rafforzare il sistema democratico. (A.M.) Francesc Torralba Roselló, Los límites del principio de autonomía. Consideraciones filosóficas y bioéticas, pp. 355-376. Uno dei principi fondamentali della bioetica clinica è il principio di autonomia. Si analizzano i limiti dell'esercizio dell'autonomia reale e le sue condizioni di possibilità. L'autore critica sia il paternalismo medico sia l'autonomia radicale, in quanto perderebbero di vista la vera dimensione dell'autonomia del paziente. (A.M.) |
Come collaborare | | Ricerche locali |
|
![]() ![]() A cura di: Brunella Casalini Emanuela Ceva Dino Costantini Nico De Federicis Corrado Del Bo' Francesca Di Donato Angelo Marocco Maria Chiara Pievatolo Progetto web di Maria Chiara Pievatolo Periodico elettronico codice ISSN 1591-4305 Inizio pubblicazione on line: 2000 ![]() ![]() |
Il settore "Riviste" è curato da Brunella Casalini, Emanuela Ceva, Corrado Del Bo' e Francesca Di Donato. |