|
| Articoli | | Riviste | | Recensioni | | Bibliografie | | Lezioni | | Notizie | | Collegamenti |
|
Ultimo aggiornamento 5 maggio 2003
|
|
Bollettino della Società Filosofica Italiana
La rivista è presente sul web ed è raggiungibile cliccando qui.
Le schede offerte dal BFP sono di Angelo Marocco.
174 (2001) Charles Taylor, Due teorie sulla modernità, pp. 18-40. Si pubblica per la prima volta in Italia un breve saggio di Charles Taylor apparso in Public Culture, 11 (1). Nei suoi scritti sulla modernità Taylor affronta tematiche sociologiche, economiche e antropologiche quali il multiculturalismo, il liberalismo, la democrazia politica, preannunciando problemi oggi molto dibattuti come quello dell'"inglobamento". Nel trattare tali temi Taylor mostra una solida conoscenza della cultura filosofica. Nel procedere della sua riflessione si colgono influenze e concezioni francofortesi, soprattutto neo-francofortesi (Habermas). (A.M.) 178 (2003) Silvia Mari, J. Rawls: una proposta sulla giustizia distributiva, pp. 34-41. Nonostante Rawls delimiti il più possibile l'ambito di pertinenza del politico, esso comunque resta politicamente costruito sulla fondamentale questione morale della giustizia. L'equità è la risposta di Rawls all'interrogativo sulle sorti della democrazia, ma se alle origini essa trovava sperimentazioni decisamente ideali, e non per questo lontane da uno studio affidabile sulle possibilità, non raggiunge i medesimi esiti nella giustizia internazionale. Se sia una scelta dovuta a una diversa valutazione del caso internazionale da quello della singola società, o soltanto un arretramento rispetto alla teoria ideale, resta l'oscuro epilogo della teoria della giustizia distributiva. L'irragionevolezza, cui Rawls non ha trovato rimedi risolutivi o possibilità di riscatto normativo nel caso della società nazionale, resiste nel diritto dei popoli con il caso delle società svantaggiate e la loro impossibilità di stabilità economica e quindi politica. (A.M.) |
| Come collaborare | | Ricerche locali |
|
A cura di: Brunella Casalini Emanuela Ceva Dino Costantini Nico De Federicis Corrado Del Bo' Francesca Di Donato Angelo Marocco Maria Chiara Pievatolo Progetto web di Maria Chiara Pievatolo Periodico elettronico codice ISSN 1591-4305 Inizio pubblicazione on line: 2000 |
Il settore "Riviste" è curato da Brunella Casalini, Emanuela Ceva, Corrado Del Bo' e Francesca Di Donato. |