|
| Articoli | | Riviste | | Recensioni | | Bibliografie | | Lezioni | | Notizie | | Collegamenti |
|
Ultimo
aggiornamento 17 giugno 2001
|
|
Il cannocchiale. Rivista di studi filosofici
La rivista non è presente sul web. Le schede offerte dal BFP sono di Angelo Marocco.
3 (2000) F. Gallo, Politica della filosofia e filosofia politica nell'età della crisi della pólis, pp. 51-76. Secondo l'autore, il rapporto della cultura occidentale con l'esperienza politica dell'antichità classica assume spesso le forme di una valorizzazione nostalgica dell'archetipo. Le varie forme della politica antica sono state così oggetto di appropriazione ideologica-retorica, innalzate a livello di modelli di sociabilità (Vergesellschaftung). Ciò spiega perché, afferma l'autore, si è potuto rimpiangere la crisi della pólis come deprecabile scomparsa di un'esperienza forse irrepetibile, certo privilegiata. (A.M.) A. Micocci, Althusser, Machiavelli e noi, pp. 215-222. Tra coloro che si interessano del pensiero di Althusser si sente spesso lodare tra le sue opere postume, Machiavelli e noi. Questo volumetto però non è una monografia su Machiavelli. Anzi, Althusser consapevolmente ignora la letteratura sul settore. Per questi motivi, sostiene l'autore, questo lavoro di Althusser si presenta come una tendenziosa, e quindi frammentaria, lettura del Principe e dei Discorsi, che distilla le principali idee di Althusser usando Machiavelli come mandatario. (A.M.) |
| Come collaborare | | Ricerche locali |
|
A cura di: Brunella Casalini Emanuela Ceva Dino Costantini Nico De Federicis Corrado Del Bo' Francesca Di Donato Angelo Marocco Maria Chiara Pievatolo Progetto web di Maria Chiara Pievatolo Periodico elettronico codice ISSN 1591-4305 Inizio pubblicazione on line: 2000 |
Il settore "Riviste" è curato da Brunella Casalini, Emanuela Ceva, Corrado Del Bo' e Francesca Di Donato. |