![]() |
Articoli | | Riviste | | Recensioni | | Bibliografie | | Lezioni | | Notizie | | Collegamenti |
Ultimo aggiornamento 30 settembre 2002
|
Cuadernos de filosófía latinoamericana
La rivista non è presente sul web ed è.
Le schede offerte dal BFP sono di Angelo Marocco.
![]() Samuel Arriarán, Multiculturalismo liberal y comunitarista, pp. 63-70. Il problema del multiculturalismo si presenta come uno dei temi più importanti della filosofia politica contemporanea. La sua importanza non poteva quindi non polarizzare anche l'interesse di alcuni filosofi dell'America Latina. Secondo l'autore, sono individuabili quattro grandi interpretazioni del multiculturalismo nel pensiero latinoamericano: 1) multiculturalismo liberale (con esponenti principali Fernando Salmerón, Ernesto Garzón Valdés); 2) multiculturalismo comunitarista (Charles Taylor, Luis Villoro); c) multiculturalismo pluralista (León Olivé); e 4) multiculturalismo analogico-barocco (Mauricio Beuchot, Samuel Arriarán). (A.M.) Leonardo Tovar, Historia de las ideas y pluralismo en América Latina, pp. 73-86. Nel quadro generale delle relazioni tra storia della filosofia e storia delle idee, l'autore esamina a partire da una prospettiva etica pluralista esposta dal filosofo inglese Isaiah Berlin i risultati e i limiti della storiografia del pensiero latinoamericano presente nell'opera di Leopoldo Zea. (A.M.) Guillermo Hoyos Vázquez, El compromiso político del pensar, pp. 207-223. Édgar Romero Fernández, Crítica a las posiciones voluntaristas y empiristas en el tratamiento de la relación causal entre valores y desarrollo social, pp. 261-272. Jesús Antonio Serrano Sánchez, Hacia el rencuentro ética y política. Una política social para América Latina, pp. 273-298. Yolanda Hernández Cortés, De la bioética al ecofeminismo, pp. 309-317. Ogni qual volta che le donne si sono mosse contro la distruzione ecologica e la minaccia di distruzione nucleare, hanno immediatamente colto la connessione con la violenza patriarcale contro le donne, contro gli altri popoli e contro la natura. Inoltre, hanno compreso che la sconfitta dell'attuale patriarcato è un atto di lealtà nei confronti delle future generazioni, della vita e del proprio pianeta. (A.M.) |
Come collaborare | | Ricerche locali |
|
![]() ![]() A cura di: Brunella Casalini Emanuela Ceva Dino Costantini Nico De Federicis Corrado Del Bo' Francesca Di Donato Angelo Marocco Maria Chiara Pievatolo Progetto web di Maria Chiara Pievatolo Periodico elettronico codice ISSN 1591-4305 Inizio pubblicazione on line: 2000 ![]() ![]() |
Il settore "Riviste" è curato da Brunella Casalini, Emanuela Ceva, Corrado Del Bo' e Francesca Di Donato. |