![]() |
Articoli | | Riviste | | Recensioni | | Bibliografie | | Lezioni | | Notizie | | Collegamenti |
Ultimo aggiornamento 5 maggio 2003
|
Cuadernos salmantinos de filosofía
La rivista è presente sul web ed è raggiungibile cliccando qui. Le schede offerte dal BFP sono di Angelo Marocco.
![]() 29 (2002) Hernán Neira, Límites a la propiedad en John Locke, pp. 69-82. Secondo la concezione di Locke, il fatto che la proprietà sia anteriore allo stato e al consenso politico non comporta che vi sia anche una capacità illimitata di accumularla o distruggerla. Anzi, la sua dispersione è contraria alla legge morale. Pur fondando il diritto alla proprietà nel creazionismo, Locke non estende tuttavia tale diritto al consumo e alla distruzione. Ora, i progressi tecnici dei nostri giorni non solo stanno modificando le condizioni e i rendimenti della produzione, ma stanno cambiando anche le limitazioni alla conservazione e ai consumi. In effetti, la produzione, il consumo e la capacità di conservare sembrano tendere all'infinito. In altri termini, in una società dei consumi la distruzione dei beni assicura l'esigenza di creare nuovi beni e pertanto il conseguente incremento del valore della stessa proprietà in un processo che tende all'infinito. Tutto ciò contraddice chiaramente la restrizione alla proprietà avanzata da Locke. Si può dunque affermare che la teoria classica della proprietà, così come è stata formulata da Locke, sia ormai una concezione superata. Non sono però il marxismo o altre forme di pensiero anti-individualista a decretarne la fine, quanto piuttosto è lo sviluppo della stessa società dei consumi a contraddirne la validità. (A.M.) Ana María Andaluz Romanillos, La síntesis de naturaleza y libertad como objeto de la razón práctica en Kant, pp. 115-154. |
Come collaborare | | Ricerche locali |
|
![]() ![]() A cura di: Brunella Casalini Emanuela Ceva Dino Costantini Nico De Federicis Corrado Del Bo' Francesca Di Donato Angelo Marocco Maria Chiara Pievatolo Progetto web di Maria Chiara Pievatolo Periodico elettronico codice ISSN 1591-4305 Inizio pubblicazione on line: 2000 ![]() ![]() |
Il settore "Riviste" è curato da Brunella Casalini, Emanuela Ceva, Corrado Del Bo' e Francesca Di Donato. |