|
| Articoli | | Riviste | | Recensioni | | Bibliografie | | Lezioni | | Notizie | | Collegamenti |
|
Ultimo aggiornamento 8 aprile 2003
|
|
Cuestiones Teológicas y Filosóficas
La rivista non è presente sul web. Le schede offerte dal BFP sono di Angelo Marocco.
29 (2002), 1 Raúl López U., En torno a la acción política y la acción ética, pp. 25-43. L'articolo muove da un semplice fatto: l'assenza della dimensione etica nelle azioni politiche. Ci si propone di studiare l'azione nelle sue due modalità principali (politica ed etica) per chiarire le loro implicite potenzialità. In questo modo si intende riscattare la necessità di pensare l'etica e la politica in se stesse. (A.M.) Miguel Angel Ruiz G., Dimensión ética y política del arte de la conversación, pp. 45-61. L'articolo affronta il tema della necessità storica e sociale del dialogo. Dalla constatazione di questa necessità, l'autore affronta la questione del significato della conservazione per la vita dell'uomo e per la convivenza nei diversi ordini dell'azione sociale. Si passa quindi alla trattazione dello sviluppo di tre possibili vie (dialogo, negoziazione e procedimento giuridico) per affrontare le questioni limite alle quali ci si trova di fronte nei contrasti per interesse. Da ciò consegue, da un lato il dialogo non è solo uno strumento per la comprensione, ma costituisce il tratto fondamentale della vita umana; dall'altro, emerge la dimensione etica e politica dell'azione e del pensiero condiviso dialogicamente. La base di questa riflessione si trova nella filosofia ermeneutica di Hans-Georg Gadamer. (A.M.) Gonzalo Soto P., Santo Tomás de Aquino y el problema del poder, pp. 63-78. Dalla lettura della Summa theologicae si intende mostrare come Tommaso fosse consapevole del carattere polisemico del termine potere: il potere significa dominio, maestà, potenza e servizio; ma può indicare anche oppressione e dominazione. (A.M) Iván Darío Carmona A., Sócrates: la virtud entre los hombres, pp. 95-111. Martín Agudelo R., El humanismo agustiniano en el diálogo "Sobre la felicidad", pp. 113-122. |
| Come collaborare | | Ricerche locali |
|
A cura di: Brunella Casalini Emanuela Ceva Dino Costantini Nico De Federicis Corrado Del Bo' Francesca Di Donato Angelo Marocco Maria Chiara Pievatolo Progetto web di Maria Chiara Pievatolo Periodico elettronico codice ISSN 1591-4305 Inizio pubblicazione on line: 2000 |
Il settore "Riviste" è curato da Brunella Casalini, Emanuela Ceva, Corrado Del Bo' e Francesca Di Donato. |