|
| Articoli | | Riviste | | Recensioni | | Bibliografie | | Lezioni | | Notizie | | Collegamenti |
|
Ultimo aggiornamento 2 dicembre 2003
|
|
Cyber Humanitatis
Si tratta di una rivista elettronica. Le schede offerte dal BFP sono di Micol Pizzolati.
5 (2001), 19 Diane Alméras, Lecturas en torno al concepto de imaginario: apuntes teóricos sobre el aporte de la memoria a la construcción social. Quali conseguenze porta con sé l'esclusione dalla storia della memoria femminile? Attraverso i concetti classici di coscienza collettiva, interazionismo simbolico, mondo della vita e immaginario sociale, Alméras, individua gli effetti di questo occultamento nei livelli culturale e comunicativo. Infatti, i frutti dell'estromissione della memoria femminile sono costituiti dall'impoverimento della cultura del gruppo al quale le donne appartengono e dall'immiserimento del patrimonio del sapere e del repertorio di immagini ed interpretazioni cui attingono tutti i partecipanti alla comunicazione sociale. Nonostante l'assenza dai registri storici, la memoria individuale e collettiva delle donne fornisce, però, un apporto alla costruzione delle nostre società attraverso la sua presenza nei significati sociali immaginari, ossia nelle figure, forme e immagini portatrici di contenuti significativi intrecciati alle strutture simboliche della società. Il lavoro suggerisce, inoltre, un parallelo tra la scarsa stima accordata alla memoria femminile e l'abbandono, da parte dei filosofi della modernità, della trattazione dell'immaginazione e del suo ruolo radicale nella costituzione dei soggetti e della società. (M.P.) |
| Come collaborare | | Ricerche locali |
|
A cura di: Brunella Casalini Emanuela Ceva Dino Costantini Nico De Federicis Corrado Del Bo' Francesca Di Donato Angelo Marocco Maria Chiara Pievatolo Progetto web di Maria Chiara Pievatolo Periodico elettronico codice ISSN 1591-4305 Inizio pubblicazione on line: 2000 |
Il settore "Riviste" è curato da Brunella Casalini, Emanuela Ceva, Corrado Del Bo' e Francesca Di Donato. |