![]() |
Articoli | | Riviste | | Recensioni | | Bibliografie | | Lezioni | | Notizie | | Collegamenti |
Ultimo
aggiornamento 19 maggio 2001
|
Doctor Seraphicus. Bollettino d'informazioni del Centro di Studi Bonaventuriani
La rivista non è presente sul web. Le schede offerte dal BFP sono di Angelo Marocco.
![]() 48 (2001) R. Gatti, Concezioni della Plenitudi temporum tra Medioevo e modernità: percorsi e figure dell'immanentizzazione dell'Eskaton, pp. 39-64. L'autore intende evidenziare come la lettura del pensiero di san Bonaventura sia essenziale per la comprensione del fondamento, delle implicazioni e delle varie modulazioni dal Medioevo alla teologia contemporanea. Rispetto a una concezione aristotelica del tempo inteso come regno di casualità e della contigenza radicale, Bonaventura considera invece il tempo in maniera tale da rendere possibile l'intelligibilità di un ordine anche lungo la linea orizzontale degli avvenimenti terreni. (A.M.) A. Rizzacasa, Le due Civitates nel pensiero di Giacomo da Viterbo in riferimento al quadro interpretativo dell'agostinismo medievale, pp. 65-79. L'intuizione agostiniana delle due Civitates è destinata a una lunga metamorfosi interpretativa che occupa lo spazio dell'intero agostinismo politico medievale. L'autore si propone col presente articolo di focalizzare la problematica all'interno del pensiero di Giacomo da Viterbo con particolare riferimento alla sua opera De Regimine Christiano. (A.M.) |
Come collaborare | | Ricerche locali |
|
![]() ![]() A cura di: Brunella Casalini Emanuela Ceva Dino Costantini Nico De Federicis Corrado Del Bo' Francesca Di Donato Angelo Marocco Maria Chiara Pievatolo Progetto web di Maria Chiara Pievatolo Periodico elettronico codice ISSN 1591-4305 Inizio pubblicazione on line: 2000 ![]() ![]() |
Il settore "Riviste" è curato da Brunella Casalini, Emanuela Ceva, Corrado Del Bo' e Francesca Di Donato. |