![]() |
Articoli | | Riviste | | Recensioni | | Bibliografie | | Lezioni | | Notizie | | Collegamenti |
Ultimo
aggiornamento 5 gennaio 2003
|
Estudos Humanidades
La rivista non è presente sul web. Le schede offerte dal BFP sono di Angelo Marocco.
![]() 27 (2000), 4 M.T. Canesin, Afinidades, filiações e relações intelectuais que marcaram o pensamento de Max Weber, pp. 711-784. Il presente articolo si propone di individuare i fondamenti della relazione che Weber instaura col pensiero di Dilthey, Marx e Nietzsche nella determinazione delle basi epistemologiche della propria riflessione sociologica. (A.M.) 28 (2001), 3 Elias Antunes, O precursor, pp. 417-424. Nella ricerca delle origini del post-modernismo, si incontra la singolare figura di Diderot. Nel suo pensiero appaiono alcuni significativi tratti dell'attuale post-modernismo. (A.M.) Sueli Soares dos Santos Batista, Sujeito e objeto na perspectiva de uma hermenêutica crítica, pp. 341-442. Douglas A. Rocha Pinheiro, Bergson e Bachelard: a lembrança dos lugares de infância em face das temporalidades contínua e descontínua, pp. 443-450. 28 (2001), 4 Anita Cristina Azevedo Resende, Subjetividade em Tempos de Reificação: um tema para a psicologia social, pp. 511-538. L'articolo discute la ricchezza teoretica della categoria del lavoro nella rappresentazione concreta della soggettività. Si dedica particolare attenzione alle diverse implicazioni delle trasformazioni nel mondo del lavoro per la vita soggettiva. (A.M.) Ana Raquel Torres, Valores e psicologia social: modelos de análise, pp. 539-559. Si presenta un saggio sui valori studiati a partire dal punto di vista della psicologia sociale. La cadenza dell'articolo è cronologica e rappresenta i differenti livelli di analisi utilizzati dalla psicologia sociale negli ultimi 40 anni. (A.M.) Cícero Pereira, Sistemas de valores e atitudes democráticas de estudantes universitários do sul do Brasil, pp. 639-671. Kátia Barbosa Macedo - Elisabeth Zulmira Rossi, Os valores e suas implicações nas organizações, pp. 693-716. 29 (2002), 2 Magali do Nascimento Cunha, A contribução do pensamento de Adorno para a análise da indústria cultural, pp. 535-560. L'arte come merce, la proprietà, la omogeneizzazione e l'atrofia del pensiero e della creatività sono tutti temi che arricchiscono la problematica sull'industria culturale, così come venne studiata da Adorno. Il presente articolo si propone, appunto, di verificare il contributo portato dalla riflessione adorniana all'analisi dell'industria culturale. (A.M.) Silvia Rosa Silva, O homem promético: arte e ciência como mito o conhecimento sob a égide da liberdade, pp. 561-568. |
Come collaborare | | Ricerche locali |
|
![]() ![]() A cura di: Brunella Casalini Emanuela Ceva Dino Costantini Nico De Federicis Corrado Del Bo' Francesca Di Donato Angelo Marocco Maria Chiara Pievatolo Progetto web di Maria Chiara Pievatolo Periodico elettronico codice ISSN 1591-4305 Inizio pubblicazione on line: 2000 ![]() ![]() |
Il settore "Riviste" è curato da Brunella Casalini, Emanuela Ceva, Corrado Del Bo' e Francesca Di Donato. |