![]() |
Articoli | | Riviste | | Recensioni | | Bibliografie | | Lezioni | | Notizie | | Collegamenti |
Ultimo
aggiornamento 8 luglio 2001
|
Estudios Trinitarios
La rivista è presente sul web ed è raggiungibile cliccando qui. Le schede offerte dal BFP sono di Angelo Marocco.
![]() 1 (2001) Emilio García Estébanez, La utopía en San Agustín, en Erasmo y en Santo Tomás Moro, pp. 77-113. Il presente studio affronta tre autori classici della tradizione del pensiero utopico: Sant'Agostino, Erasmo e San Tommaso Moro. Secondo l'autore, non è possibile racchiudere la riflessione circa la "migliore forma di governo" di questi tre autori nel quadro di una prospettiva comune, né utilizzare un criterio omogeneo per l'interpretazione del loro pensiero politico. Infatti, l'utopismo è un genere letterario che abbraccia una grande varietà di manifestazioni, ognuna delle quali richiede un proprio strumento di classificazione e analisi. (A.M.) Leonardo Rodríguez Duplá, La utopía racional de la modernidad, pp. 115-133. Secondo l'autore, una riflessione sull'utopia razionale della modernità deve passare per la considerazione di almeno tre suoi aspetti fondamentali: 1) emancipazione dell'uomo di fronte ai limiti imposti alla sua libertà dalla natura matrigna; 2) liberazione del genere umano dal peso della tradizione; 3) indipendenza dalla condizione di sottomissione al potere politico. (A.M.) |
Come collaborare | | Ricerche locali |
|
![]() ![]() A cura di: Brunella Casalini Emanuela Ceva Dino Costantini Nico De Federicis Corrado Del Bo' Francesca Di Donato Angelo Marocco Maria Chiara Pievatolo Progetto web di Maria Chiara Pievatolo Periodico elettronico codice ISSN 1591-4305 Inizio pubblicazione on line: 2000 ![]() ![]() |
Il settore "Riviste" è curato da Brunella Casalini, Emanuela Ceva, Corrado Del Bo' e Francesca Di Donato. |