![]() |
Articoli | | Riviste | | Recensioni | | Bibliografie | | Lezioni | | Notizie | | Collegamenti |
Ultimo aggiornamento 14 aprile 2003
|
Filosoficky Casopis
La rivista non è presente sul web. Le schede offerte dal BFP sono di Angelo Marocco.
![]() 49 (2001), 4 Paul Ricoeur, Spravedlnost a msta [La giustizia e la vendetta], pp. 549-558. La giustizia è indissolubilmente accompagnata allo spirito di vendetta. Questo spirito esprime il desiderio di governare direttamente la giustizia, cioè "di prendere la giustizia con le proprie mani". Ciò però non è possibile: nessuno può rivendicare a sé l'esercizio della giustizia senza alcuna forma di mediazione. Occorre infatti una terza parte che svolga il ruolo di garante. (A.M.) 49 (2001), 5 Martin Fafejta, Pohlaví, rod a feministická politika - pokus o dekonstrukci pojmu prirozenost [Sesso, genere e politica del femminismo - un tentativo di decostruire il concetto naturale], pp. 805-818. Irena ebestová, Feministické hnutí 70. let [Il movimento femminista negli anni Settanta], pp. 819-828. 50 (2002), 2 Kenneth Baynes, Svoboda a uznáví u Hegela Habermase [Libertà e riconoscenza in Hegel e Habermas], pp. 279-295. Milan Sobotka, Poznámka k Baynesovu èlánku Svoboda a uznáví u Hegela Habermase [Commento all'articolo di Baynes Libertà e riconoscenza in Hegel e Habermas], pp. 295-299. 50 (2002), 4 Jaroslav Hroch, K etickým a sociokulturním koncepcím soudobého amerického neopragmatismu [Le concezioni etiche e socio-culturali del neo-pragmatismo americano contemporaneo], pp. 541-560. L'articolo tratta delle concezioni etiche e socio-culturali della filosofia neo-pragmatista di Richard Rorty, Hilary Putnam e Stanley Cavell. Nella prima parte dell'articolo si intende mostrare come la riflessione etica del neo-pragmatismo sia stata influenzata dall'ideale di continua crescita di Dewey e dalla concezione dell'io dinamico diretto allo sviluppo di sé e al progresso della società. Nella seconda parte, vengono prese in considerazione la prospettiva estetica di Rorty e la sua concezione di edifyng philosophy. La terza parte è dedicata all'esame dell'idea di Putnam riguardo alla relazione tra etica, libertà e democrazia. La quarta parte invece si occupa del pensiero di Cavell: particolare attenzione viene data al suo concetto di scetticismo e di perfezionismo morale. Nella quinta parte infine viene messa in luce l'influenza dell'idealismo trascendentale e dell'ontologia dialettica sulla concezione filosofica di Cavell. (A.M.) Jirí Olsovský, Kierkegaardovo etické stadium [Lo stadio etico di Kierkegaard], pp. 561-573. L'articolo delinea il carattere di passaggio dello stadio etico di Kierkegaard. L'etico (das Etische) in generale trova i suoi confini nel paradosso religioso (am religiösen Paradox). Per il filosofo danese, l'etico è solamente la sfera del valore universale e della richiesta. Il presente saggio intende mostrare come secondo Kierkegaard, per una perfetta realizzazione dell'io, si abbia bisogno di passare attraverso la disperazione (die Verzweiflung). Solo in questo modo l'uomo diventa consapevole del significato autentico della propria esistenza. (A.M.) 50 (2002), 5 Martin Beck Matutík, Vydávání svedectví a otázka uznání v antivykupitelské dobe: vyhlazované národy a ná problém uchování pameti [Testimonianza e riconoscimento nell'era anti-redentrice: popoli distrutti e il nostro problema della memoria], pp. 811-828. Jiøí Pechar, Dekonstrukce a demokracie [Decostruzione e democrazia], pp. 831-838. 50 (2002), 6 Libora Oates-Indruchová, Genderove bezpøíznakový diskurs? [Il discorso asessuale?], pp. 971-989. |
Come collaborare | | Ricerche locali |
|
![]() ![]() A cura di: Brunella Casalini Emanuela Ceva Dino Costantini Nico De Federicis Corrado Del Bo' Francesca Di Donato Angelo Marocco Maria Chiara Pievatolo Progetto web di Maria Chiara Pievatolo Periodico elettronico codice ISSN 1591-4305 Inizio pubblicazione on line: 2000 ![]() ![]() |
Il settore "Riviste" è curato da Brunella Casalini , Emanuela Ceva , Corrado Del Bo' e Francesca Di Donato . |