![]() |
Articoli | | Riviste | | Recensioni | | Bibliografie | | Lezioni | | Notizie | | Collegamenti |
Ultimo
aggiornamento 1 settembre 2001
|
Franciscanum. Revista de las ciencias del espíritu
La rivista non è presente sul web. Le schede offerte dal BFP sono di Angelo Marocco.
![]() 3 (2000) Rafael Gómez Pardo, El positivismo en la era de la globalización en América Latina, pp. 45-60 Oltre ad essere movimento filosofico che ha influito su diversi pensatori ispano-americani, il positivismo è anche un insieme di idee che hanno fortemente influenzato la pratica sociale dei paesi dell'America Latina. Attraverso lo studio delle tendenze positiviste all'interno della società latino-americana, nelle sue politiche, riforme economiche ed educative, l'autore intende sottolineare come gran parte delle politiche economiche di questi Stati siano a tutt'oggi ispirate ad alcune nozioni fondamentali del positivismo, soprattutto quando si richiama il concetto di sviluppo. (A.M.) Alfredo Gómez-Müller, ¿Qué universalidad para los derechos humanos?, pp. 61-73 Secondo Gómez-Müller, il significato più profondo della nozione di diritti umani risiede nella duplice e unitaria affermazione della universalità dei diritti fondamentali e della unità dell'umano, che si dispiega nella differenza e pluralità delle culture. Le due affermazioni, che sono correlative l'una all'altra e costituiscono l'apporto fondamentale della modernità, si sono trasformate in veri e propri principi dell'etica contemporanea. Muovendo da queste premesse, l'autore sviluppa una riflessione sul tema diritti umani anche attraverso un costante confronto con la prospettiva habermasiana. (A.M.) Jorge Aurelio Díaz, Ética y política, pp. 89-99 Dopo avere analizzato il significato dei termini morale ed etica, l'autore affronta la questione relativa alle possibili relazioni tra etica e politica muovendo da una libera lettura di Spinoza. La proposta dell'autore in sintesi è riconducibile a una accentuazione metodica di un moderato determinismo: i comportamenti umani ubbidiscono a cause non facilmente riconoscibili, ma non per questo meno reali. (A.M.) |
Come collaborare | | Ricerche locali |
|
![]() ![]() A cura di: Brunella Casalini Emanuela Ceva Dino Costantini Nico De Federicis Corrado Del Bo' Francesca Di Donato Angelo Marocco Maria Chiara Pievatolo Progetto web di Maria Chiara Pievatolo Periodico elettronico codice ISSN 1591-4305 Inizio pubblicazione on line: 2000 ![]() ![]() |
Il settore "Riviste" è curato da Brunella Casalini, Emanuela Ceva, Corrado Del Bo' e Francesca Di Donato. |