![]() |
Articoli | | Riviste | | Recensioni | | Bibliografie | | Lezioni | | Notizie | | Collegamenti |
Ultimo aggiornamento 23 novembre 2003
|
Humanitas (Chile)
La rivista non è presente sul web. Le schede offerte dal BFP sono di Angelo Marocco.
![]() 8 (2003), 30 Congregación para la Doctrina de la Fe, El compromiso y la conducta de los católicos en la vida política, pp. 200-215. Pedro Morandé Court, Conocimiento, información y sabiduría, pp. 247-260. Per definire la società attuale sono utilizzate diverse espressioni del tipo: società globalizzata o mondializzata, società dell'informazione, società della conoscenza, società dello spettacolo o società tecnologica. Secondo l'autore, per la conversione del sapere in conoscenza e in informazione, occorre trasformare il sapere in autentica saggezza. Simile saggezza può tuttavia essere testimoniata solamente dalla tradizione. (A.M.) Juan Velarde Fuertes, El realismo moderado de Santo Tomás de Aquino, pp. 280-293. Siamo oramai tutti immersi in una globalizzazione economica e constatiamo un aumento rapidissimo del benessere materiale. In ogni caso, avverte l'autore, sarebbe un errore non rendersi conto che la filosofia tomista fornisce ancora oggi utili elementi per orientarci nell'attuale società globalizzata. (A.M.) Andrés Ollero, Las convincciones morales de los ciudadanos dan vida a la democracia, pp. 294-299. L'influenza di John Rawls si può oggi spiegare nel tentativo di dare risposta all'interrogativo fondamentale su come organizzare la convivenza sociale quando tra i cittadini esiste una gran diversità di convinzioni morali e credenze religiose. La tesi di Rawls è che l'accordo tra tutti deve lasciare fuori i temi sostanziali e centrali in modo da meglio assicurare il rispetto delle regole del processo democratico. (A.M.) |
Come collaborare | | Ricerche locali |
|
![]() ![]() A cura di: Brunella Casalini Emanuela Ceva Dino Costantini Nico De Federicis Corrado Del Bo' Francesca Di Donato Angelo Marocco Maria Chiara Pievatolo Progetto web di Maria Chiara Pievatolo Periodico elettronico codice ISSN 1591-4305 Inizio pubblicazione on line: 2000 ![]() ![]() |
Il settore "Riviste" è curato da Brunella Casalini, Emanuela Ceva, Corrado Del Bo' e Francesca Di Donato. |