![]() |
Articoli | | Riviste | | Recensioni | | Bibliografie | | Lezioni | | Notizie | | Collegamenti |
Ultimo
aggiornamento 29 ottobre 2000
|
Inquiry
La rivista è presente sul web ed è raggiungibile cliccando qui. Le schede offerte dal BFP sono di Luca Baccelli.
![]() 38 (1995), 3 Mark Evans, Freedom in Modern Society: Rousseau's Challenge, pp. 233-56. Symposium su Robert B. Pippins, Modernism as Philosophical Problem: On the Dissatisfactions of European High Culture, pp. 257-328, con interventi di William D. Blattner. David S. Stern. Kenneth Baynes, Robert B. Pippin. 38 (1995), 4 H.L. Dreyfus, Intepreting Heidegger on Das Man, pp. 423-30. Interventi critici sul testo di Dreyfus di T. Carman, Y. Arisaka, E. Ewing. 39 (1996), 1 D. R. Fryer, Of Spirit: Heidegger and Derrida on Metaphysiscs, Ethics, and National Socialism, pp. 21-44. A. Feenberg, Marcuse or Habermas: Two Critiques of Technology, pp. 45-770. Sulla svolta nella Scuola di Francoforte segnata dal dibattito fra Marcuse ed Habermas sulla tecnologia. Critica delle eccessive concessioni habermasiane alle istanze strumentali della tecnologia. E' possibile riformulare la tesi marcusiana sulla determinazione sociale della tecnologia utilizzando il costruttivismo e la stessa teoria comunicativa habermasiana. (L.B.) K. Nielsen, An Un-Rortyan Defence of Rorty's Pragmatism, pp. 71-96. 39 (1996), 2 Numero dedicato al pensiero ambientalista di Arne Naess, con interventi di H. Glasser, J. Clark, M. Vincent McGinnis, K.A. Jacobsen, D. Curtin, D. Rothenberg, A. Light. 39 (1996), 3-4 G. Frege, Political Diary, pp. 303-42. J.V. Femia, Complexity and Deliberative Democracy, pp. 359-98. W. Aronovitch, Reflective Equilibrium or Evolving Tradition?, pp. 399-420. Proposta di un metodo alternativo per la filosofia politica liberale. 40 (1997), 1 N. Pleasants, The Epistemological Argument against Socialism: A Wittgensteinian Critique of Hayek and Giddens, pp. 23-46. H. Grimen, Consensus and Normative Validity, pp. 47-62. La teoria discorsiva ha bisogno di un principio generale del discorso più debole e di una nozione più flessibile di consenso normativo di quelli proposti in Fatti e norme di Habermas. (L.B.) G. Skirbekk, The Discourse Principle and Those Affected, pp. 63-72. |
Come collaborare | | Ricerche locali |
|
![]() ![]() A cura di: Brunella Casalini Emanuela Ceva Dino Costantini Nico De Federicis Corrado Del Bo' Francesca Di Donato Angelo Marocco Maria Chiara Pievatolo Progetto web di Maria Chiara Pievatolo Periodico elettronico codice ISSN 1591-4305 Inizio pubblicazione on line: 2000 ![]() ![]() |
Il settore "Riviste" è curato da Brunella Casalini, Emanuela Ceva, Corrado Del Bo' e Francesca Di Donato. |