![]() |
Articoli | | Riviste | | Recensioni | | Bibliografie | | Lezioni | | Notizie | | Collegamenti |
Ultimo
aggiornamento 8 gennaio 2004
|
Iustitia
La rivista è presente sul web con una
pagina informativa. Le schede offerte dal BFP sono di Elisa Scattolini.
![]() 49 (1996), 1 S. Amato, Dio, Stato, diritto, pp. 1-29. Riflessione sul rapporto tra Dio, Stato e diritto attraverso il pensiero di Kelsen, Schmitt e Legendre. Al riguardo, l'autore apprezza la lettura del tema "dal problema della condizione umana" fatta da Legendre, opposta alle osservazioni "dall'alto, dalla prospettiva dell'ordine e dell'ordinamento" di matrice kelseniana e schmittiana. (E.Sc.) A. Tarantino, I diritti del nascituro e la procreazione artificiale, pp. 76-82. Sorto in seguito a studi compiuti sull'argomento dal Comitato Direttivo del Centro di Bioetica e Diritti Umani dell'Università di Lecce, è un documento avente ad oggetto le problematiche del nascituro , lette in una prospettiva etica e politico-giuridica. (E.Sc.) 49 (1996), 2 F. D'Agostino, La vita e il diritto: L'Evangelium Vitae letta da un giurista, pp. 110-125. 49 (1996), 3 S. Berlingò, Ordine etico e legge civile: complementarietà e distinzione, pp. 198-238. Relazione tenuta.in occasione del 45° Convegno nazionale dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani. Oggetto dell'analisi è il tema della tutela della vita, quale esso viene affrontato sia dalla Chiesa che dal punto di vista "secolare". (E.Sc.) L. Palazzani, Bioetiche a confronto, pp. 305-315. 49 (1996), 4 V. Turchi, L'obiezione di coscienza nell'Evangelium Vitae, pp. 334-356. P. Consorti, Il diritto alla vita come fondamento del diritto alla pace, pp. 357-373. |
Come collaborare | | Ricerche locali |
|
![]() ![]() A cura di: Brunella Casalini Emanuela Ceva Dino Costantini Nico De Federicis Corrado Del Bo' Francesca Di Donato Angelo Marocco Maria Chiara Pievatolo Progetto web di Maria Chiara Pievatolo Periodico elettronico codice ISSN 1591-4305 Inizio pubblicazione on line: 2000 ![]() ![]() |
Il settore "Riviste" è curato da Brunella Casalini, Emanuela Ceva, Corrado Del Bo' e Francesca Di Donato. |