|
| Articoli | | Riviste | | Recensioni | | Bibliografie | | Lezioni | | Notizie | | Collegamenti |
|
Ultimo
aggiornamento 29 ottobre 2000
|
|
The Journal of the History of Ideas
La rivista è presente sul web ed è raggiungibile cliccando qui. Le schede offerte dal BFP sono di Debora Spini.
57 (1996), 1 Linda Levy-Peck, Hobbes on grand tour: Paris, Venice and London, pp. 177-182. 57 (1996),.2 Alexander Bird, Squaring the circle: Hobbes on philosophy and geometry, p. 217. George Armstrong Kellt, Veils: the poetic of John Rawls, p. 343. Un saggio del 1987 pubblicato postumo. Una prospettiva insolita sul'opera di Rawls centrato sulla poetica del "velare". (D.S.) 57 (1996), 3 Graeme Garrard, Joseph de Maistre's civilization and its discontents, p. 429. Si tratta di un interessante parallelo fra psicologia sociale freudiana e l'antropologia di de Maistre (D.S.) Lutz Kaelber, Weber's lacune: Medieval religion and the roots of rationalization, p. 465. Ricostruisce le linee di sviluppo della "weberian scholarship" riguardo alla religiosita' medievale. Si sofferma molto sulle fonti di Weber in questo senso: Troeltsch e il teologo luterano A. Ritschl. (D.S.) David Weinstein, The new liberalism of Hobhouse and the reenvisioning of the XIXth century individualism, p. 487. L'autore propone di volgersi ad Hobhouse per superare il "dualismo tirannico" della rivalita' fra kantiani e consequenzialisti. (D.S.) 57 (1996), 4 Arthur Mitzman, Michelet and social Romanticism: religion, revolution, nature, p. 659. Il punto del saggio e' che nel contesto post- moderno sarebbe utile riconsierare la critica rivolta al liberalismo ottocentesco dal romanticismo sociale (si pensi a Hugo, oltre che a Michelet). Costituirebbe un antidoto per evitare il destino post-moderno di affrontare "mega-problems with mini-ideas". (D.S.) Peter N. Miller, Citizenship and culture in Early Modern Europe, p. 725. Rassegna di una serie di lavori storiografici pubblicati intorno al 1994 che hanno in comune il tentativo di ricostruire la genealogia della moderna idea di cittadino. (D.S.) |
| Come collaborare | | Ricerche locali |
|
A cura di: Brunella Casalini Emanuela Ceva Dino Costantini Nico De Federicis Corrado Del Bo' Francesca Di Donato Angelo Marocco Maria Chiara Pievatolo Progetto web di Maria Chiara Pievatolo Periodico elettronico codice ISSN 1591-4305 Inizio pubblicazione on line: 2000 |
Il settore "Riviste" è curato da Brunella Casalini, Emanuela Ceva, Corrado Del Bo' e Francesca Di Donato. |