![]() |
Articoli | | Riviste | | Recensioni | | Bibliografie | | Lezioni | | Notizie | | Collegamenti |
Ultimo
aggiornamento 8 aprile 2003
|
Journal of the History of Philosophy
La rivista è presente sul web ed è raggiungibile cliccando qui. Le schede offerte dal BFP sono di Angelo Marocco.
![]() 39 (2001), 4 Michael A. Rosenthal, Tolerance as a Virtue in Spinoza's Ethics, pp. 535-557. A partire dalla lettura dell'Etica, l'autore si propone di esaminare la nozione spinoziana di tolleranza nella prospettiva della teoria della virtù. Si prendono innanzitutto in considerazione la definizione di virtù e la sua origine storica. Quindi, si esaminano la nozione di virtù razionale primaria chiamata da Spinoza fortitudo assieme alle sue due specie: nobiltà (generositas) e tenacia (animositas). La tolleranza viene poi indagata in se stessa e nella sua origine nella passione di ambizione. Si riflette infine sulla tolleranza intesa come aspetto sia della nobiltà sia della tenacia. La tesi dell'autore è che in Spinoza la tolleranza risulta una virtù tanto pubblica quanto privata. In ogni caso, la struttura della virtù privata si presenta isomorfa a quella di virtù pubblica. La tolleranza pubblica e quella privata si rivelano tuttavia più che isomorfe; infatti, l'esistenza dell'una aiuta la formazione dell'altra. (A.M.) |
Come collaborare | | Ricerche locali |
|
![]() ![]() A cura di: Brunella Casalini Emanuela Ceva Dino Costantini Nico De Federicis Corrado Del Bo' Francesca Di Donato Angelo Marocco Maria Chiara Pievatolo Progetto web di Maria Chiara Pievatolo Periodico elettronico codice ISSN 1591-4305 Inizio pubblicazione on line: 2000 ![]() ![]() |
Il settore "Riviste" è curato da Brunella Casalini, Emanuela Ceva, Corrado Del Bo' e Francesca Di Donato. |