![]() |
Articoli | | Riviste | | Recensioni | | Bibliografie | | Lezioni | | Notizie | | Collegamenti |
Ultimo
aggiornamento 8 gennaio 2004
|
Journal of Theoretical Politics
La rivista è presente sul web ed è raggiungibile cliccando qui. Le schede offerte dal BFP sono di Vivaldo M. Urtis.
![]() 7 (1995), 3 Norman Schofield, Coalition Politics: A Formal Model and Empirical Analysis, pp. 245-281. Gideon Doron and Martin Sherman, A Comprehensive Decision-Making Exposition of Coalition Politics: The Framer's Perspective of Size, pp. 317-333. Zeev Maoz, National Preferences, International Structures and Balance - of - Power Politics, pp. 369-393. 7 (1995), 4 Felix E. Oppenheim, Social Freedom and its Parameters, pp. 403-420. L'analisi di Oppenheim tende a confutare la tesi secondo cui la "libertà" può essere spiegata solo all'interno di un ampio modello argomentativo concernente questioni politiche e morali nel quale è implicata. Secondo tale tesi tra i differenti concetti di libertà che si possono prefigurare vi sarebbe alla base un nucleo ideale comune, essenzialmente condiviso, ed una serie di specificazioni che caratterizzerebbero le divergenze che riflettono le differenti prospettive morali. Il tentativo di Oppenheim è quello di dimostrare l'esistenza di svariati concetti di libertà, ciascuno con una differente derivazione e strutturazione logica. Il saggio è fondamentalmente incentrato sulla "libertà sociale" definita come libertà negativa e sulla ricerca e la proposizione di parametri indicativi di libertà (o di non libertà) sociale. (U.V.M.) Reuven Y. Hazan, Center Parties and Systemic Polarization: An Exploration of Recent Trends in Western Europe, pp.421-445. 8 (1996), 1 Etel Solingen, Democracy, Economic Reform and Regional Cooperation, pp. 79-114. 8 (1996), 2 Dirk Kotzé, The New (final) South African Constitution, pp. 133-157. 8 (1996), 4 H. Eckstein, Culture as Foundation Concept for the Social Sciences, pp. 470-97. H.M. Narud, Electoral Competition and Coalition Bargaining in Multiparty Systems , pp.499-525. 9 (1997) 1 U. Edvardsen, A Cultural Approach to Understanding Modes of Transition to Democracy, pp.211-34. Attraverso l'integrazione del modello induttivo di Karl e Schmitter e la teoria culturale di Thompson, vengono esplorate le possibili scelte strategiche che possono essere fatte dagli attori politici nei processi di transizione verso un sistema democratico. (U.V.M) 9 (1997), 4 A. Kaiser, Types of Democracy: From Classical to New Institutionalism, pp. 419 - 44. M. Ferrero e G. Brosio Nomenklatura Rule under Democracy: Solving the Italian Political Puzzle, pp. 445 - 76 In questo articolo si propone una spiegazione del collasso della "prima Repubblica". (U.V.M.) |
Come collaborare | | Ricerche locali |
|
![]() ![]() A cura di: Brunella Casalini Emanuela Ceva Dino Costantini Nico De Federicis Corrado Del Bo' Francesca Di Donato Angelo Marocco Maria Chiara Pievatolo Progetto web di Maria Chiara Pievatolo Periodico elettronico codice ISSN 1591-4305 Inizio pubblicazione on line: 2000 ![]() ![]() |
Il settore "Riviste" è curato da Brunella Casalini, Emanuela Ceva, Corrado Del Bo' e Francesca Di Donato. |