![]() |
Articoli | | Riviste | | Recensioni | | Bibliografie | | Lezioni | | Notizie | | Collegamenti |
Ultimo
aggiornamento 29 novembre 2002
|
Materiali per una storia della cultura giuridica
La rivista è presente sul web (momentaneamente solo con
una presentazione e un indice) ed è raggiungibile cliccando qui. Le schede offerte dal BFP sono di Maurizio Manzin.
![]() 26 (1996), 1 V. Frosini, Una Costituzione scritta per la Gran Bretagna, pp. 143-166. Rapido ma documentato sguardo semi-autobiografico al dibattito costituzionalistico anglosassone degli ultimi cinquant'anni. In appendice l'Act of the British Constitution ideato da F.H. Lawson nel ormai lontano 1950. (M.M.) L. Parisoli, L'affaire del velo islamico. Il cittadino e i limiti della libertà, pp. 181-208. Le polemiche sorte in Francia sulla legittimità di indossare lo chador nelle aule della scuola pubblica rivelano il conflitto tra i moderni concetti di tolleranza e laicità dello Stato. (M.M) 27 (1997), 2 P. Becchi, Il maestro e i suoi allievi. Discutendo su Savigny e dintorni, pp. 293-308. La polemica sulla codificazione che tenne banco in Germania nel secolo scorso, non è il mero prodotto della contrapposizione tra due pensieri politici: quello liberale (Thibaut) e quello conservatore (Savigny). Numerosi altri erano gli attori della disputa, ben più dissonanti tra loro di quanto non lo fossero, in fondo, i due grandi. L'autore misura sino a che punto l'interpretazione fornita a suo tempo da Giovanni Tarello si fosse resa conto di ciò. (M.M.) S. Castignone, Diritti e nonsensi, pp. 309-320. Parallelo tra due concezioni ugualmente critiche verso il concetto di diritti soggettivi imprescrittibili (e verso l'individualismo moderno di marca liberale): quella utilitaristica benthamiana, e quella del cd. realismo scandinavo. (M.M.) P. Comanducci, Diritto, morale, politica, pp. 365-378. Il problema della distinzione tra diritto, morale e politica è fra quelli perennemente fecondi per la riflessione filosofica. L'autore sostiene la necessità di mantenere una non connessione concettuale in ambito metodologico e normativo. (M.M.) S. De Gleria, Breve elogio della moderazione, pp. 427-450. Critica alla teoria utilitaristica del consumo come soddisfacimento dei bisogni, nella linea marginalista di N. Georgescu-Roegen. (M.M.) R. Marra, Jellinek e le dichiarazioni dei diritti, pp. 537-561. L'idea weberiana (qui criticata) dell'etica protestante, e puritana in particolare, quale radice unica del costituzionalismo americano, deve le sue origini a Jellinek e spc. alla sua Erklärung der Menschen- und Bürgerrechte. (M.M.) |
Come collaborare | | Ricerche locali |
|
![]() ![]() A cura di: Brunella Casalini Emanuela Ceva Dino Costantini Nico De Federicis Corrado Del Bo' Francesca Di Donato Angelo Marocco Maria Chiara Pievatolo Progetto web di Maria Chiara Pievatolo Periodico elettronico codice ISSN 1591-4305 Inizio pubblicazione on line: 2000 ![]() ![]() |
Il settore "Riviste" è curato da Brunella Casalini, Emanuela Ceva, Corrado Del Bo' e Francesca Di Donato. |