![]() |
Articoli | | Riviste | | Recensioni | | Bibliografie | | Lezioni | | Notizie | | Collegamenti |
Ultimo aggiornamento 1 luglio 2002
|
La Nuova Europa
La rivista è presente sul web ed è
raggiungibile cliccando qui.
Le schede offerte dal BFP sono di Angelo Marocco.
![]() 11 (2002), 2 Sergej Averincev, Solidarietà fra generazioni e libertà civile, pp. 30-36. La solidarietà familiare è la miglior garanzia di una società libera. Se questo è vero, si comprende allora la fondamentale importanza della politica familiare nei totalitarismi: scardinare la famiglia per sopprimere l'uomo. Averincev esamina la prassi sovietica e quella nazista, trovando il punto di saldatura tra le politiche del passato e l'attuale cultura globalizzata. (A.M.) Mariano Vezzali, Capire la storia, pp. 68-82. Si delinea la concezione della storia di Berdajev, Arendt, Mounier e Lévinas. Questi pensatori cristiani ed ebrei, sollecitati dagli avvenimenti drammatici del '900, hanno approfondito secondo diverse angolature l'intuizione comune: la storia, con le sue leggi è il campo d'azione della libertà umana. (A.M.) Václav Havel, Più che un politico, un uomo, pp. 83-91. Si offre una breve antologia del presidente-filosofo ceco. (A.M.) |
Come collaborare | | Ricerche locali |
|
![]() ![]() A cura di: Brunella Casalini Emanuela Ceva Dino Costantini Nico De Federicis Corrado Del Bo' Francesca Di Donato Angelo Marocco Maria Chiara Pievatolo Progetto web di Maria Chiara Pievatolo Periodico elettronico codice ISSN 1591-4305 Inizio pubblicazione on line: 2000 ![]() ![]() |
Il settore "Riviste" è curato da Brunella Casalini, Emanuela Ceva, Corrado Del Bo' e Francesca Di Donato. |