![]() |
Articoli | | Riviste | | Recensioni | | Bibliografie | | Lezioni | | Notizie | | Collegamenti |
Ultimo
aggiornamento 5 gennaio 2003
|
Pasos
La rivista non è presente sul web. Le schede offerte dal BFP sono di Angelo Marocco.
![]() 92 (2000) J. Herrera Flores, De la rueda y el freno. El camino hacia la democracia en Georg Lukács y Rosa Luxemburg, pp. 41-54. L'articolo si propone di affrontare la concezione di democrazia in Rosa Luxemburg e in Georg Lukács. In particolare, l'autore coglie l'attualità dell'insegnamento della Luxemburg nell'affermazione che per superare l'ordine dominante sia necessaria la consapevolezza del nostro potere, della nostra tradizione e della nostra storia. (A.M.) 94 (2001) Aa.Vv., Justicia y mercado: la sociedad en que quepan todos, pp. 1-13. Franz J. Hinkelammert, La universidad frente a la globalización, pp. 27-31. Affrontare le minacce della globalizzazione è senz'altro uno dei compiti della politica. Da sola questa però non è in grado di risolvere tutti i problemi connessi alla globalizzazione. Secondo l'autore, non si possono contrastare con successo tali minacce senza promuovere un'adeguata cultura della responsabilità. (A.M.) 95 (2001) Maryse Brisson, Problemas ecológicos. Modelo económico, pp. 1-13. Franz J. Hinkelammert, Nietzsche y la modernidad. Un sicograma a partir de lo que dice Nietzsche sobre Nietzsche, pp. 14-25. Nietzsche è un pensatore della modernità. Anzi, secondo Hinkelammert, si può affermare che una critica della modernità non è oggi possibile senza una critica a Nietzsche. Egli è la chiave della modernità: non è possibile andare oltre la modernità senza superare Nietzsche. (A.M.) 96 (2001), 4 Estela Fernández Nadal, El pensamiento de Franz Hinkelammert desde la perspectiva de una filosofía latinoamericana, pp. 19-27. Wim Diercksens, La utopía del poscapitalismo, pp. 28-39. Dopo la crisi del neo-liberalismo, al capitalismo non rimane altra possibilità che quella di cercare una nuova mediazione tra pianificazione e mercato. Secondo l'autore, si tratta di una situazione analoga a quella della nascita del keynesianesimo intorno agli anni Trenta. (A.M.) 97 (2001), 5 Eric Hobsbawn, El manifiesto comunista, pp. 24-31. 98 (2001), 6 Wim Diercksens, El movimiento social por una alternativa al liberalismo y a la guerra, pp. 32-40. Affinché il movimento anti-neoliberale abbia una proiezione politica globale, occorre un "immaginario globale", una utopia. Non occorre dare vita a una organizzazione partitica per prendere il potere e sostituire il potere esistente. È necessario invece mettere la politica al centro della vita della gente e dell'organizzazione della società, affinché il potere possa meglio rispondere alle esigenze dei cittadini. (A.M.) 99 (2002), 1 Malik Tahar-Chaouch, Notas sobre religión y política: Teología de la liberación latinoamericana e islamismo, pp. 1-5. Le note di questo documento offrono spunti di riflessione per un confronto tra teologia della liberazione latinoamericana e islamismo. Il confronto potrà sembrare non pertinente, ma al di là di pregiudizi sociali e ideologici, molte coincidenze lo giustificano. (A.M.) 100 (2002), 2 Wim Dierckxsens, Racionalidad alternativa ante una nueva depresión mundial, pp. 12-23. |
Come collaborare | | Ricerche locali |
|
![]() ![]() A cura di: Brunella Casalini Emanuela Ceva Dino Costantini Nico De Federicis Corrado Del Bo' Francesca Di Donato Angelo Marocco Maria Chiara Pievatolo Progetto web di Maria Chiara Pievatolo Periodico elettronico codice ISSN 1591-4305 Inizio pubblicazione on line: 2000 ![]() ![]() |
Il settore "Riviste" è curato da Brunella Casalini, Emanuela Ceva, Corrado Del Bo' e Francesca Di Donato. |