![]() |
Articoli | | Riviste | | Recensioni | | Bibliografie | | Lezioni | | Notizie | | Collegamenti |
Ultimo
aggiornamento 8 settembre 2001
|
Revue Philosophique de Louvain
La rivista è presente sul web ed è raggiungibile cliccando qui. Le schede offerte dal BFP sono di Natascia Mattucci.
![]() 99 (2001), 1 M. Morais, La pertinence du concept du souverain bien au sein de la morale kantienne, pp. 1-25. L'autore tenta di dimostrare come il concetto di sommo bene vada collocato, in Kant, all'interno della morale, quale momento di uscita dall'astratto formalismo dell'imperativo categorico. Tale ipotesi passa per una preliminare confutazione di alcune critiche mosse alla presunta rilevanza morale del sommo bene, che vertono attorno alla possibile commistione fra purezza del volere morale e perseguimento di fini empirici. Morais ritiene che la struttura teleologica della natura sarebbe, secondo Kant, destinata ad una tensione costante al sommo bene e che le facoltà cognitive sarebbero, nel loro rapporto, appropriate a tale finalità. Il sommo bene, pertanto, avrebbe una funzione sistematica e costituirebbe il momento di unione fra conoscenze teoriche e pratiche all'interno del sistema della ragion pura, interessando la ragione in toto. Vi sarebbe, inoltre, una distinzione importante fra trascendenza e immanenza del sommo bene, cui corrisponderebbero il dovere attuale di compierlo e quello futuro di promuoverlo (N.M). |
Come collaborare | | Ricerche locali |
|
![]() ![]() A cura di: Brunella Casalini Emanuela Ceva Dino Costantini Nico De Federicis Corrado Del Bo' Francesca Di Donato Angelo Marocco Maria Chiara Pievatolo Progetto web di Maria Chiara Pievatolo Periodico elettronico codice ISSN 1591-4305 Inizio pubblicazione on line: 2000 ![]() ![]() |
Il settore "Riviste" è curato da Brunella Casalini, Emanuela Ceva, Corrado Del Bo' e Francesca Di Donato. |