![]() |
Articoli | | Riviste | | Recensioni | | Bibliografie | | Lezioni | | Notizie | | Collegamenti |
Ultimo
aggiornamento 29 ottobre 2000
|
Revue française de science politique
La rivista è presente sul web con una pagina informativa. Le schedature offerte dal BFP sono di Franca Bonichi.
![]() 1995, 4 Il numero è interamente dedicato al tema della 'protezione sociale' con contributi di: Leca, Polier, Renard, Kershen, Harris, Abelshouser, Korpi, Bonoli. 1995, 4 Si tratta di un numero speciale che contiene testi storici, ma anche studi comparati sul tema della Protection Social. 1996, 1 Testimonianze: Raymond Boudon, Pourquoi devenir sociologue, pp. 52-80. Michel Crozier, Riflections sur un apprentissage qui ne sera jamais terminé, pp. 80-95. In entrambi gli articoli due dei principali sociologi francesi meditando sulla loro esperienza professionale abbozzano una personale definizione del metodo sociologico (F.B). 1996, 2 J. Leca, La démocratie à l'épreuve des pluralismes, pp.225-79. Dopo aver chiarito i concetti di pluralismo, pluralismo culturale, pluralismo morale e democrazia, l'articolo analizza i dilemmi cui conducono le visioni astratte del pluralismo culturale e della democrazia all'interno del contesto contemporaneo. L'esame delle radici sociologiche del nuovo pluralismo culturale nelle società sconosciute conduce all'analisi delle difficoltà riscontrate nella costituzione di un noi politico che non può solo dipendere da un codice procedurale. Il rifiuto di un pluralismo radicale non è il risultato di un Diktat filosofico o sociologico, ma di un'analisi contestuale che tenga conto di situazioni storiche e politiche concrete (F. B). |
Come collaborare | | Ricerche locali |
|
![]() ![]() A cura di: Brunella Casalini Emanuela Ceva Dino Costantini Nico De Federicis Corrado Del Bo' Francesca Di Donato Angelo Marocco Maria Chiara Pievatolo Progetto web di Maria Chiara Pievatolo Periodico elettronico codice ISSN 1591-4305 Inizio pubblicazione on line: 2000 ![]() ![]() |
Il settore "Riviste" è curato da Brunella Casalini, Emanuela Ceva, Corrado Del Bo' e Francesca Di Donato. |