![]() |
Articoli | | Riviste | | Recensioni | | Bibliografie | | Lezioni | | Notizie | | Collegamenti |
Ultimo aggiornamento 26 maggio 2003
|
Rhema
La rivista non è presente sul web. Le schede offerte dal BFP sono di Angelo Marocco.
![]() 8 (2002), 28 Joel Neves, O diálogo: lugar da razão - sensata, pp. 11-24. Joel Neves, O diálogo: lugar do transubjetivo, pp. 25-35. Luís H. Dreher, H. Richard Niebuhr e a ética eocêntrica da responsividade, pp. 37-48. Il presente articolo intende delineare un'ipotesi interpretativa per un approccio al pensiero etico-teologico di H. Richard Niebuhr. Secondo tale ipotesi, l'impegno teologico di Niebuhr consiste nel tentativo di una consapevole mediazione tra la rivelazione copernicana operata dalla teologia dialettica e l'eredità teologica liberale, rivitalizzata nello scenario accademico europeo e nordamericano. (A.M.) Rodrigo Rodrigues Alvim da Silva, Sobre a tolerância cristã, pp. 69-75. Antônio Henrique Campolina Martins, A exigência social da Cidade de Deus na condição histórica dos padres latinos do Século IV, pp. 159-165. Agostino vive in un'epoca segnata dal declino della cultura e della civiltà. È dentro tale condizione storica che Agostino inizia la sua opera monumentale, De Civitate Dei. Gli interlocutori di Agostino sono tuttavia persone vive, concrete, rifugiati romani, che raggiungevano l'Africa per scappare dalle invasioni. Si tratta di uomini personalmente conosciuti da Agostino e con i quali spesso si incontrava e conversava affrontando questioni a partire dal punto di vista dell'intellettualità romana. (A.M.) 8 (2002), 29 Maria Chiara Lucchetti Bingemer, Gênero e exclusão: uma questão ética, pp. 39-55. |
Come collaborare | | Ricerche locali |
|
![]() ![]() A cura di: Brunella Casalini Emanuela Ceva Dino Costantini Nico De Federicis Corrado Del Bo' Francesca Di Donato Angelo Marocco Maria Chiara Pievatolo Progetto web di Maria Chiara Pievatolo Periodico elettronico codice ISSN 1591-4305 Inizio pubblicazione on line: 2000 ![]() ![]() |
Il settore "Riviste" è curato da Brunella Casalini, Emanuela Ceva, Corrado Del Bo' e Francesca Di Donato. |