![]() |
Articoli | | Riviste | | Recensioni | | Bibliografie | | Lezioni | | Notizie | | Collegamenti |
Ultimo
aggiornamento 8 gennaio 2004
|
Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile
La rivista è presente sul web con una
pagina informativa. Le schede offerte dal BFP sono di Mariarosa Riggio.
![]() 53 (1999), 1 Gianluigi Ciacci, Internet e il diritto alla riservatezza, pp. 233-252. La rete Internet pone un notevole problema per il diritto di ogni Paese. La trasmissione di e-mail l'iscrizione a guestbook, la trasmissione dell'indirizzo IP determinano la possibilità di ledere il diritto alla riservatezza, proprio di ogni individuo. Infatti, le informazioni trasmesse possono essere intercettate o controllate, sia da parte di soggetti pubblici sia da parte di soggetti privati. L'autore cerca, allora, di chiarire i diversi atteggiamenti assunti dalla dottrina giuridica nei maggiori Stati europei e americani, con particolare attenzione all'Italia. (M.R.) 54 (2000), 2 Elio Fazzalari, Mondializzazione, politica, diritto, pp. 681-691. Nell'epoca attuale, sempre più si parla di globalizzazione o mondializzazione, indicando il complesso di interazioni che annullano ogni distanza e rendono vicino ciò che prima era irraggiungibile. Elemento determinante di questa nuova realtà è dato dall'economia, che sostiene e conduce questo processo di trasformazione della società. Non deve, però, essere sottovalutato, secondo l'autore, il ruolo che rivestono al riguardo la politica, gli organismi internazionali, gli enti privati e, in ultimo, i singoli individui. (M.R.) 55 (2001), 1 Luigi Mengoni, Diritto e tecnica, pp. 1-9. Prendendo spunto dal Dialogo su diritto e tecnica, intercorso tra il giurista Irti e il filosofo Severino e pubblicato sulla rivista Contratto e impresa, l'autore mette in luce una differenza tra le diverse scuole di pensiero presenti nel campo giuridico, in particolare tra la concezione positivistica che fa capo a Hans Kelsen e la tradizione storicista che risale a Savigny. Mentre per il primo orientamento ha valore esclusivamente la legalità del procedimento di statuizione, non la fondazione razionale del suo contenuto, il secondo si fonda su una stretta interdipendenza tra i valori della società e il contenuto della norma giuridica, per cui questa diviene in un certo qual modo espressione della società stessa. Risulta pertanto fondamentale il ruolo che deve assumere il diritto nei confronti dei progressi scientifici e tecnologici: pur senza ostacolare la scienza, esso deve parimenti tutelare i diritti di ogni uomo, in modo che non siano posposti al cammino della ricerca stessa. (M.R.) |
Come collaborare | | Ricerche locali |
|
![]() ![]() A cura di: Brunella Casalini Emanuela Ceva Dino Costantini Nico De Federicis Corrado Del Bo' Francesca Di Donato Angelo Marocco Maria Chiara Pievatolo Progetto web di Maria Chiara Pievatolo Periodico elettronico codice ISSN 1591-4305 Inizio pubblicazione on line: 2000 ![]() ![]() |
Il settore "Riviste" è curato da Brunella Casalini, Emanuela Ceva, Corrado Del Bo' e Francesca Di Donato. |