![]() |
Articoli | | Riviste | | Recensioni | | Bibliografie | | Lezioni | | Notizie | | Collegamenti |
Ultimo
aggiornamento 8 settembre 2001
|
Rivista di teologia morale
La rivista è presente sul web ed è raggiungibile cliccando qui. Le schede offerte dal BFP sono di Giovanni Ghiani.
![]() 109 (1996), 1 L. Biagi, La difficile definizione della complessità, pp. 83-93 e 145-157. La complessità è diventata anche in politica la categoria più immediata per definire e perimetrare la condizione esistenziale e sociale dell'uomo contemporaneo. A partire da una analisi etimologica, Biagi esplora la ricchezza del termine mostrandone i collegamenti con la scienza, la filosofia, l'arte e la politica. (G.Gh) 112 (1996), 4 B. A. Bompiani, Bene comune e bene personale, pp. 483-487. Il bene comune e quello della persona singola sono costitutivamente uniti insieme e orientati alla piena mutua realizzazione secondo il Bene. Il ruolo della politica consiste nel riconoscere, comporre, tutelare e promuovere i beni intrinseci e indivisibili della persona, ovvero i diritti umani. Il criterio del bene comune garantisce la possibilità di tutelare la vita di tutti e di ciascuno dal concepimento alla morte, attraverso una legislazione insieme personalista e laica, rispettosa delle diverse opzioni morali e religiose. (G.Gh) |
Come collaborare | | Ricerche locali |
|
![]() ![]() A cura di: Brunella Casalini Emanuela Ceva Dino Costantini Nico De Federicis Corrado Del Bo' Francesca Di Donato Angelo Marocco Maria Chiara Pievatolo Progetto web di Maria Chiara Pievatolo Periodico elettronico codice ISSN 1591-4305 Inizio pubblicazione on line: 2000 ![]() ![]() |
Il settore "Riviste" è curato da Brunella Casalini, Emanuela Ceva, Corrado Del Bo' e Francesca Di Donato. |