![]() |
Articoli | | Riviste | | Recensioni | | Bibliografie | | Lezioni | | Notizie | | Collegamenti |
Ultimo
aggiornamento 29 ottobre 2000
|
Sapienza
La rivista non è presente sul web. Le schedature offerte dal BFP sono di Giovanni Ghiani.
![]() 48, (1995), 4 G. Russo, Il mondo in frantumi: Tecnocrazia e valore nel pensiero di Gabriel Marcel, pp. 401-413. 49, (1996), 1 C. Morerod, La teologia della Chiesa tiene conto della politica?, pp. 99-112 L'autore ricorda come nella temperie culturale e teologica del Concilio Vaticano II solo J. Maritain e C. Journet legittimavano la necessità di una "giurisdizione indiretta" della Chiesa sull'autorità politica. La ragione è data dall'intrinseca vocazione della Chiesa a comprendere ogni aspetto della vita dell'uomo e della comunità degli uomini. Journet sviluppa integralmente questa vocazione ecclesiole sino al punto di costruire una ecclesiologia totale. La Chiesa ha il dovere di intervenire anche condannando apertamente gli errori politici ed economici che vengono commessi a danno dell'uomo e delle nazioni. Journet teorizza la politica cristiana come un'opera dei cristiani che, proprio perché cristiani, devono partecipare alla costruzione della città dell'uomo adeguandola al Regno di Dio. (G.Gh.) |
Come collaborare | | Ricerche locali |
|
![]() ![]() A cura di: Brunella Casalini Emanuela Ceva Dino Costantini Nico De Federicis Corrado Del Bo' Francesca Di Donato Angelo Marocco Maria Chiara Pievatolo Progetto web di Maria Chiara Pievatolo Periodico elettronico codice ISSN 1591-4305 Inizio pubblicazione on line: 2000 ![]() ![]() |
Il settore "Riviste" è curato da Brunella Casalini, Emanuela Ceva, Corrado Del Bo' e Francesca Di Donato. |