![]() |
Articoli | | Riviste | | Recensioni | | Bibliografie | | Lezioni | | Notizie | | Collegamenti |
Ultimo
aggiornamento 19 agosto 2002
|
Servitium
La rivista è presente sul web con una pagina informativa. Le schedature offerte dl BFP sono di Giovanni Ghiani.
![]() 105-106 (1996), 3-4 G. Minervini, Confessioni di un sindaco, pp. 111-116 107 (1996), 5 C.Enzo, Individuo e comunità, pp. 54-65 Attraverso una puntuale esegesi biblica, Carlo Enzo mette in luce il rapporto inscindibile tra individuo e comunità rintracciabile nel testi della Sacra Bibbia. La comunità è la base naturale di quella socialità di cui l'uomo è portatore. La comunità fonda la forma politica stessa della socialità. 'Adam è l'uomo-individuo che per realizzarsi, cioè per acquistare un senso e una vocazione, deve appartenere all' 'ishshah, ovvero alla comunità che è unità di generi, comunità sessuata (fatta di donne e uomini) per il bene. Secondo la concezione biblica l'individualità cresce dentro la comunità la quale si organizza politicamente nelle forme che la contingenza storica manifesterà. (G.Gh.) |
Come collaborare | | Ricerche locali |
|
![]() ![]() A cura di: Brunella Casalini Emanuela Ceva Dino Costantini Nico De Federicis Corrado Del Bo' Francesca Di Donato Angelo Marocco Maria Chiara Pievatolo Progetto web di Maria Chiara Pievatolo Periodico elettronico codice ISSN 1591-4305 Inizio pubblicazione on line: 2000 ![]() ![]() |
Il settore "Riviste" è curato da Brunella Casalini, Emanuela Ceva, Corrado Del Bo' e Francesca Di Donato. |