![]() |
Articoli | | Riviste | | Recensioni | | Bibliografie | | Lezioni | | Notizie | | Collegamenti |
Ultimo
aggiornamento 23 luglio 2001
|
Sociologia del diritto
La rivista
è presente sul web ed è raggiungibile cliccando qui.
Le schede offerte dal BFP sono di Francesco Giacomantonio.
![]() 24, (1998), 1 G. Federico Mancini, Argomenti per uno stato europeo, pp. 7-27. Mancini esamina la questione dell'affermazione di una "Europa statuale" in riferimento alle difficoltà che essa incontra e tenendo presente il suo legame con la democrazia e il federalismo. L'autore fa notare come, secondo alcune correnti di pensiero (costituzionalismo tedesco), vi sia ancora, nonostante l'infittirsi delle relazioni economiche e sociali dovuto all'integrazione, un deficit democratico europeo, che è imputabile al fatto che la democrazia nella sua pienezza si realizza solo entro una cornice nazionale e sulla base della presenza di un Volk metafisico di tipo hegeliano. Mancini, tuttavia, pur mostrandosi diffidente verso quella che considera una "mezza verità" quale l'esistenza di una cultura comune europea risalente al Medio Evo, pensa che il legame tra multiculturalismo e democrazia non sia irrealizzabile e richiama gli esempi di paesi come il Canada, il Sudafrica e l'India. Per questo egli ritiene concepibile uno stato federale europeo capace di evitare gli eccessi e gli abusi dovuti a pratiche modellate su quelle della comunità internazionale. Tale idea, tuttavia, non implica che l'Unione non possa diventare un'entità democratica senza essere uno stato federale. Del resto, conclude Mancini, la democrazia è il fine e gli stati non sono che strumenti. (F.G.) |
Come collaborare | | Ricerche locali |
|
![]() ![]() A cura di: Brunella Casalini Emanuela Ceva Dino Costantini Nico De Federicis Corrado Del Bo' Francesca Di Donato Angelo Marocco Maria Chiara Pievatolo Progetto web di Maria Chiara Pievatolo Periodico elettronico codice ISSN 1591-4305 Inizio pubblicazione on line: 2000 ![]() ![]() |
Il settore "Riviste" è curato da Brunella Casalini, Emanuela Ceva, Corrado Del Bo' e Francesca Di Donato. |