![]() |
Articoli | | Riviste | | Recensioni | | Bibliografie | | Lezioni | | Notizie | | Collegamenti |
Ultimo
aggiornamento 8 settembre 2001
|
Studium. Filosofía y Teología
La rivista non è presente sul web. Le schede offerte dal BFP sono di Angelo Marocco.
![]() 1 (2001) María Fatima Lobo, Alberdi y la cuestión de la identidad nacional, pp. 57-84. L'articolo si propone di esaminare la personalità e l'opera di Juan Bautista Alberdi, giurista, politico e scrittore argentino (1810-1884), padre della costituzione in Argentina. Alberdi viene riconosciuto dalla tradizione storiografica argentina come una delle figure intellettuali più rappresentative del XIX secolo e il suo pensiero viene oggi considerato l'espressione filosofica della cosiddetta generación del 37, probabilmente il gruppo più coerente di intellettuali latino americani del periodo. Così, tra le idee guida della concezione alberdiana troviamo, da un lato, la ferma convinzione della necessità di una profonda conoscenza di sé da parte del popolo, e, dall'altro, la centralità del tema della nazionalità nell'azione filosofica, cui non dev'essere disgiunta la fondazione di una filosofia americana. Secondo l'autrice, questi due temi costituiscono nella riflessione alberdiana due aspetti di una stessa problematica. (A.M) Domingo M. Basso, Reflexión sobre ética y derechos humanos, pp. 85-92. Secondo l'autore, se i diritti umani hanno origine dalla stessa natura della persona umana, dotata di intelligenza e volontà, allora tali diritti, in quanto universali e inviolabili, sono assolutamente inalienabili. Le ultime, profonde, lapidarie e fondamentali norme della società non possono essere messe in discussione dall'intervento dell'attività umana. In fondo, i diritti umani possono essere ignorati, disprezzati, trasgrediti, ma in alcun modo annullati. Il loro fondamento - avverte l'autore - risiede nella legge e nei diritti naturali, sconfessati i quali, si negano di conseguenza gli stessi diritti umani (A.M.). |
Come collaborare | | Ricerche locali |
|
![]() ![]() A cura di: Brunella Casalini Emanuela Ceva Dino Costantini Nico De Federicis Corrado Del Bo' Francesca Di Donato Angelo Marocco Maria Chiara Pievatolo Progetto web di Maria Chiara Pievatolo Periodico elettronico codice ISSN 1591-4305 Inizio pubblicazione on line: 2000 ![]() ![]() |
Il settore "Riviste" è curato da Brunella Casalini, Emanuela Ceva, Corrado Del Bo' e Francesca Di Donato. |