![]() |
Articoli | | Riviste | | Recensioni | | Bibliografie | | Lezioni | | Notizie | | Collegamenti |
Ultimo
aggiornamento 24 giugno 2001
|
Studia Moralia
La rivista è presente sul web ed è raggiungibile cliccando qui. Le schede offerte dal BFP sono di Angelo Marocco.
![]() XXXIX (2001), 1 S.T. Rehrauer, The Injustice of Justice and the Justice of Injustice (Part Two), pp. 5-60. In questa seconda parte di una serie dedicata all'ambiguità della giustizia e dell'ingiustizia, l'autore procede nella discussione esaminando specificatamente le regole morali che si trovano nei diversi principi di giustizia. (A.M.) M. Rhonheimer, Praktische Prinzipien, Naturgesetz und konkrete Handlungsurteile in Tugendethischer Perspektive, pp. 113-158. Secondo Tommaso d'Aquino, le norme basilari della legge naturale sono i principi della ragione pratica; tali principi sono allo stesso tempo i fini delle virtù morali. Tommaso approfondisce l'etica aristotelica della virtù con una teoria di principi pratici che consente di comprendere la prudenza come ultima perfezione della ragione pratica, guidata dalla legge morale. (A.M.) E. Kowalski, Quale uomo e quale etica per la bioetica?, pp. 175-195. L'autore del presente articolo intende confrontarsi con le importanti problematiche nel campo della bioetica alla luce di una lettura e interpretazione personalistica. (A.M.) |
Come collaborare | | Ricerche locali |
|
![]() ![]() A cura di: Brunella Casalini Emanuela Ceva Dino Costantini Nico De Federicis Corrado Del Bo' Francesca Di Donato Angelo Marocco Maria Chiara Pievatolo Progetto web di Maria Chiara Pievatolo Periodico elettronico codice ISSN 1591-4305 Inizio pubblicazione on line: 2000 ![]() ![]() |
Il settore "Riviste" è curato da Brunella Casalini, Emanuela Ceva, Corrado Del Bo' e Francesca Di Donato. |