![]() |
Articoli | | Riviste | | Recensioni | | Bibliografie | | Lezioni | | Notizie | | Collegamenti |
Ultimo aggiornamento 26 maggio 2003
|
Topoi
La rivista è presente sul web ed è raggiungibile cliccando qui. Le schede offerte dal BFP sono di Maria Chiara Pievatolo.
![]() 19 (2000), 2 Giuseppe Varnier, Unity of the Mental and 'Logical' Identity: after Kant and Hegel, pp. 157-178. L'attualità dell'eredità kantiana consiste nell'idea che la ragione sia unitaria solo come principio di ricerca in atto, e non come narrativa data o rivelata. In questa prospettiva, l'autore presenta una argomentazione analitica e articolata secondo la quale il cuore dell'epistemologia kantiana è la tesi che l'unità del mentale, in Kant, vada interpretata in quanto unità logica e condizione psicologica dell'esperienza, ma che non sia unità del pensiero, come è invece per Hegel. L'unità del pensiero non è data nell'autocoscienza, ma nello svolgersi dei suoi giudizi, con i quali, per così dire, si "trasferisce" sapere all'autocoscienza stessa. Questo rende possibile il conoscere a posteriori, e differenzia Kant da Hegel, nel cui sistema non c'è un vero e proprio rapporto col mondo, ma solo la determinazione progressiva dell'identità dell'autocoscienza stessa. |
Come collaborare | | Ricerche locali |
|
![]() ![]() A cura di: Brunella Casalini Emanuela Ceva Dino Costantini Nico De Federicis Corrado Del Bo' Francesca Di Donato Angelo Marocco Maria Chiara Pievatolo Progetto web di Maria Chiara Pievatolo Periodico elettronico codice ISSN 1591-4305 Inizio pubblicazione on line: 2000 ![]() ![]() |
Il settore "Riviste" è curato da Brunella Casalini, Emanuela Ceva, Corrado Del Bo' e Francesca Di Donato. |