|
| Articoli | | Riviste | | Recensioni | | Bibliografie | | Lezioni | | Notizie | | Collegamenti |
|
Ultimo
aggiornamento 17 febbraio 2003
|
|
Trimestre
La rivista non è presente sul web. Le schede offerte dal BFP sono di Filomena Castaldo.
XXXII (1999), 2-3 Studi Luciano Rossi, Unirsi, Opporsi, Liberarsi. Paradigmi federalisti dalla repubblica Cisalpina alla Repubblica italiana, pp.183-209. Il saggio ricostruisce storicamente e teoricamente l'accezione del termine federalismo sottolineando come, a differenza delle vulgate contemporanee, il problema centrale resta la necessità di combinare unione ed autonomia, diversità e comunità, periferie e centro, autogoverno e necessità di unità. (F.C.) Maria Sofia Corciulo, Antonietta De Pace, settaria e patriota, nel contesto rivoluzionario napoletano (1848-1860), pp.211-230. L'autrice propone il percorso esistenziale di Antonietta De Pace, attivista a Napoli di Circoli femminili legato agli ambienti cospirativi e rivoluzionari. Le sue idee repubblicane e unitarie influenzarono diverse donne di estrazione nobile o alto-borghese, nonostante che le relazioni sia con Mazzini sia con Garibaldi fossero piuttosto conflittuali, soprattutto per quanto riguarda le finalità politiche.(F.C) XXXIV ( 2001), 3-4 Studi Patricia Chiantera-Sutte, La rivoluzione conservatrice e il pensiero politico di Julius Evola, pp.307-327. Il saggio approfondisce la concezione politica di Evola, considerato l'ideologo della destra radicale del dopoguerra, e i suoi rapporti con la destra europea a lui contemporanea. L'autrice evidenzia problematicamente come, nonostante il carattere non organico della sua opera, Evola condivida con lo Spannkreis la considerazione del fascismo come mezzo per arrivare ad una forma utopica di comunità e di Impero.(F.C) Graziella di Salvatore, Simone Weil e il problema della forza, pp.329-367. L'autrice, attraverso una rilettura delle opere di Simone Weil, pone l'accento sul problema del rapporto tra la libertà umana e la necessità a cui è sottoposto l'uomo nel suo vivere sociale. Nel processo di codificazione dell'uomo e di sradicamento del mondo, s'impone la riflessione sull'immancabile senso di coraggio che pure occorre praticare per andare oltre la necessità. (F.C.) |
| Come collaborare | | Ricerche locali |
|
A cura di: Brunella Casalini Emanuela Ceva Dino Costantini Nico De Federicis Corrado Del Bo' Francesca Di Donato Angelo Marocco Maria Chiara Pievatolo Progetto web di Maria Chiara Pievatolo Periodico elettronico codice ISSN 1591-4305 Inizio pubblicazione on line: 2000 |
Il settore "Riviste" è curato da Brunella Casalini, Emanuela Ceva, Corrado Del Bo' e Francesca Di Donato. |