![]() |
Articoli | | Riviste | | Recensioni | | Bibliografie | | Lezioni | | Notizie | | Collegamenti |
Ultimo
aggiornamento 29 ottobre 2000
|
Vita Sociale
La rivista non è presente sul web. Le schede offerte dal BFP sono di Giovanni Ghiani.
![]() 266, (1995), 3-4 G.Galeazzi, Alla ricerca del bene comune, pp. 58-63 La sua forte o debole consistenza del bene comune dipende dal grado di unità presente nella società. Il nostro tempo, puntando ad una unità minimale, può a suo modo, riscoprire l'idea di bene comune evitando l'oblio procurato dalle esperienze socio-politiche totalitarie e particolaristiche, a patto che non si rinunci ad un'opera educativa capillare, soprattutto delle giovani generazioni, e all'individuazione e realizzazione di valori comuni inclusivi e fondanti la convivenza sociale. (G.Gh.) 267, (1995), 5-6 G.Alfano, Politica e società nella dialettica storica di K. Marx e L. Feuerbach, pp. 268-277 |
Come collaborare | | Ricerche locali |
|
![]() ![]() A cura di: Brunella Casalini Emanuela Ceva Dino Costantini Nico De Federicis Corrado Del Bo' Francesca Di Donato Angelo Marocco Maria Chiara Pievatolo Progetto web di Maria Chiara Pievatolo Periodico elettronico codice ISSN 1591-4305 Inizio pubblicazione on line: 2000 ![]() ![]() |
Il settore "Riviste" è curato da Brunella Casalini, Emanuela Ceva, Corrado Del Bo' e Francesca Di Donato. |